- Argomento
- Scienza e Ricerca
"Selvatica: arte e natura in festival". Anche l'UPO ha partecipato alla nona edizione
Alberto Doretto (DISIT) ha organizzato uno stand divulgativo all'interno della manifestazione
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

Lo scorso 9 aprile il professor Alberto Doretto, ricercatore e docente di Ecologia presso il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibilie e la Transizione Ecologica di Vercelli, in qualità di rappresentate UPO per il Centro Alpstream, ha organizzato uno stand divulgativo dedicato ai fiumi, all'interno della 9a edizione di "Selvatica: arte e natura in festival", l’evento che celebra le bellezze naturalistiche del nostro pianeta.
Lo stand, situato all'interno di Palazzo Gromo Losa (Biella), ha visto la partecipazione di numero studenti UPO e di UniTO, oltre allo stesso prof. Doretto e a docenti dell'Università di Torino.
Grazie a giochi, esperimenti interattivi e alla proiezione di video tematici è stato possibile sensibilizzare i visitatori sulla conservazione dei fiumi e della biodiversità che questi preziosi ecosistemi ospitano, al fine di promuovere sempre di più un uso sostenibile della risorsa idrica.
Ideato e sostenuto dalla Fondazione Crb e realizzato con E20Progetti, il festival si propone di stimolare una riflessione collettiva sulla natura e sull’ambiente, concentrandosi in particolare sull’importanza di educare le nuove generazioni alla tutela e alla salvaguardia, attraverso la creatività, la ricerca e l’approfondimento.
- Tag
- Ecologia
Ultima modifica 12 Ottobre 2022
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
