Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

UPO al virtual congress dell'Associazione europea di ematologia (EHA)

Il congresso virtuale sta coinvolgendo 20.000 persone connesse da ogni parte del mondo

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

UPO al virtual congress EHA
UPO al virtual congress EHA

Si sta tenendo in questi giorni il Virtual Congress della European Hematology Association (EHA), evento che conta più di 20.000 adesioni online da tutto il mondo. Il congresso avrebbe originariamente dovuto tenersi a Francoforte. La struttura di Ematologia UPO, coordinata dal professor Gianluca Gaidano, è stata invitata a parlare di COVID-19 e linfomi in una sessione live dedicata all'Ematologia in tempo di pandemia tenutasi il 14 giugno e che ha coinvolto relatori da USA, Germania e Italia.

COVID-19 ha avuto un forte impatto sui malati oncoematologici, che presentano un particolare rischio di infezione a causa della immunosoppressione connessa alla malattia e alle terapie antineoplastiche sia chemioterapiche sia con alcuni farmaci “target” innovativi. 

L’Ematologia UPO si è impegnata fin dall’inizio della pandemia su vari fronti a definire strategie di management per i pazienti ematologici:

- promuovendo e organizzando, nel contesto di EHA e Chinese Society of Hematology, un incontro pilota e un webinar internazionale con gli ematologi di Wuhan per comprendere meglio gli effetti dell’infezione sulle malattie oncoematologiche;

- partecipando alla redazione di una “Expert Opinion” (in press sulla rivista di EHA) su COVID-19 e malattie linfoproliferative in un panel di esperti internazionali (Italia, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Svizzera);

- partecipando con una invited talk alla sessione COVID-19 dell'EHA-25 Virtual Congress

    Ultima modifica 25 Agosto 2022

    Leggi anche

    La ricercatrice UPO Lidia Avalle premiata al "Novogene Italian Sequencing Projects Awards 2024"

    Il riconoscimento le è stato conferito dall'azienda Novogene, una delle più importanti al mondo nel settore della genomica, del sequenziamento del DNA e della bioinformatica. Ora la ricercatrice potrà sfruttare le tecnologie all’avanguardia fornite dalla multinazionale per il sequenziamento dell’RNA e analizzare l’espressione genica nei suoi modelli sperimentali.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 12 Settembre 2024

    Novogene

    A San Genuario è ripreso lo scavo archeologico coordinato dall'UPO

    La prof.ssa Eleonora Destefanis dirige il “cantiere-scuola” a cui partecipano 17 studenti e studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici. Lo scavo proseguirà fino alla fine di settembre e, nella seconda metà del mese, sono previsti momenti di comunicazione pubblica nonché laboratori per le scuole.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2024

    Scavo archeologico di San Genaurio

    Pubblicato sulla rivista Chemistry - A European Journal un lavoro del DSF UPO sulla formazione di nuovi addotti di Passerini

    L'articolo, pubblicato da un team costituito da personale dell'UPO e della Nerviano Medical Sciences S.r.l., dimostra come l'uso della catalisi fotoredox rappresenta una strategia promettente nella chimica organica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 06 Settembre 2024

    Da sinistra a destra: la dottoressa Brunelli, la dottoressa Miletto e il professor Tron

    Una Nuova speranza per il trattamento farmacologico dell’infarto miocardico acuto: pubblicato sull’European Heart Journal il lavoro della Cardiologia UPO

    L’infarto miocardico è la principale causa di scompenso cardiaco e le malattie cardiovascolari sono la maggior causa di morte. La Cattedra di Cardiologia dell’UPO è dedita alla ricerca per migliorare la prognosi dei pazienti con infarto miocardico e con scompenso cardiaco attraverso la conduzione di protocolli, anche internazionali, dedicati.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 02 Settembre 2024

    Da sinistra a destra: il professor Giuseppe Patti e il professor Domenico D'Amario