Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

UPO promuove il World Liver Day: il 19 aprile, la giornata internazionale del fegato

Attivo dal 2010 su iniziativa dell’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL), il World Liver Day è il principale evento di sensibilizzazione sulla salute del fegato. Secondo gli studi, circa 20 milioni di persone muoiono ogni anno a causa di malattie del fegato in tutto il mondo; si prevede che i numeri aumenteranno fino al 35% entro il 2030.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

World Liver Day 2024
World Liver Day 2024

L'Università del Piemonte Orientale partecipa al World Liver Day 2024.

Il fegato è un organo fondamentale per il mantenimento del benessere generale del nostro organismo. Le epatopatie croniche possono colpire chiunque, indipendentemente dall'età, dal sesso o dall'etnia. Tra esse, la malattia da fegato steatosico associata ai fattori di rischio metabolico, le epatiti virali e l’epatopatia alcolica sono tra le principali patologie che contribuiscono alle odierne sfide sanitarie globali. 

Il 90% delle epatopatie croniche è prevenibile, basta fare scelte più salutari per il nostro fegato: seguire una dieta sana, fare attività fisica, evitare il consumo eccedentario di alcol, vaccinarsi e controllare periodicamente la funzione epatica. 

Che si tratti di evitare l'alcol, adottare un regime dietetico equilibrato e rimanere attivi, ogni sforzo conta per preservare la salute del fegato! 

Allegati

World liver day 19-04-24.pdf
Documento PDF - 43.54 KB

    Ultima modifica 19 Aprile 2024

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"