- Argomento
- Scienza e Ricerca
Varato il progetto Nightingale. Migliorerà la risposta sanitaria pre-ospedaliera nei disastri grazie alle moderne tecnologie
Finanziato dalla Commissione europea per 9 milioni di Euro coinvolgerà 23 partner accademici, istituzionali e imprenditoriali in tutto il continente.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

Il CRIMEDIM (Centro di ricerca in medicina d'emergenza e dei disastri dell'UPO) farà parte di un progetto europeo di grande portata, finanziato dalla Commissione Europea per quasi 9 milioni di Euro, volto a sviluppare strumenti tecnologici innovativi per migliorare la risposta sanitaria pre-ospedaliera nei disastri. Si tratta del progetto NIGHTINGALE (Novel Integrated Toolkit for Enhanced Pre-hospital Life Support and Triage in Challenging and Large Emergencies), di cui fanno parte, oltre a CRIMEDIM, 22 partner in tutta Europa, fra cui aziende leader nel campo dell’innovazione tecnologica (una fra tutte Leonardo), università e centri di ricerca, istituzioni governative e non.
Nei prossimi tre anni, i 23 partner lavoreranno insieme per sviluppare, testare e distribuire un pacchetto integrato di soluzioni di ultima generazione che permetta di superare le procedure complicate e le tecnologie obsolete su cui attualmente gli operatori dell'emergenza si trovano a dover fare affidamento. Il pacchetto comprenderà una moltitudine di strumenti, servizi e applicazioni tecnologiche, tra cui l'intelligenza artificiale, necessari per supportare il triage e l’intervento pre-ospedaliero, inclusi mezzi innovativi per eseguire l'identificazione digitale, consentire la tracciabilità, supportare la diagnosi rapida e il monitoraggio del paziente. Questo permetterà di migliorare la risposta sanitaria e il coordinamento tra servizi di emergenza sanitaria, personale di protezione civile, vigili del fuoco, forze dell'ordine, volontari e cittadini.
Nello specifico, CRIMEDIM avrà un ruolo chiave nella definizione dei requisiti e dei principi di funzionamento degli strumenti tecnologici sulla base delle esigenze reali degli operatori e dell'evidenza scientifica, ma soprattutto nel testare e validare gli stessi strumenti in simulazione.
Ultima modifica 7 Settembre 2022
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
