Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

3D-Bioprinting: il CAAD sempre più all'avanguardia della ricerca

Grazie alle nuove strumentazioni installate a Novara in collaborazione con REGENHU sarà possibile la stampa di organi e tessuti in 3D

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Da sin. a ds.: Lia Rimondini (direttrice DISS) con Mauro Petretta e Annalisa Chiocchetti
Da sin. a ds.: Lia Rimondini (direttrice DISS) con Mauro Petretta e Annalisa Chiocchetti

Dal 14 gennaio 2022 il Centro di ricerca traslazionale sulle malattie autoimmuni e allergiche (CAAD) dell'UPO ha una nuova carta da giocare nella complessa partita della ricerca immunologica: presso il laboratorio di Immunomica, diretto dalla professoressa Annalisa Chiocchetti, è stata infatti completata l'installazione del sistema 3D-Bioprinting di ultima generazione in collaborazione con Mauro Petretta di REGENHU.

L'installazione del nuovo sistema di stampa 3D di tessuti e organi costituisce una tecnologia innovativa che sta rivoluzionando la ricerca biomedica; grazie al progetto FLAMIN-GO, attraverso la soluzione articolazione-su-chip, il nuovo sistema darà impulso alla cura dell’artrite reumatoide e consentirà di sviluppare progetti di biofabbricazione di organi e tessuti nell'ambito dell'ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa.

    Ultima modifica 10 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan