Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

AIRC sostiene la ricerca UPO sul ruolo del microbiota intestinale in relazione al cancro al colon

Il progetto DiaMOnD durerà cinque anni e metterà a frutto la collaborazione interdisciplinare dei team di ricerca dei Dipartimenti UPO e dell'Ospedale di Novara

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Irma Dianzani coordinerà il progetto DiaMOnD
Irma Dianzani coordinerà il progetto DiaMOnD

Il progetto Dissecting the interaction among the intestinal microbiota, obesity and colon cancer development (DiaMOnD), coordinato dalla professoressa Irma Dianzani (Dipartimento di Scienze della salute), ha ottenuto un finanziamento quinquennale da parte della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

Il progetto DiaMOnD sarà attivo fino al 2026 è nasce con l'obiettivo di far luce sul ruolo del microbiota intestinale nella carcinogenesi del cancro del colon e sulla loro interazione con obesità e predisposizione genetica, utilizzando approcci funzionali ex vivo e in vivo. Queste attività di ricerca verranno sviluppate multidisciplinarmente da più gruppi di ricerca UPO, formati dai professori Renzo Boldorini, Marco Corazzari e Salvatore Sutti del Dipartimento di Scienze della salute (DISS), da Daniela Ferrante, Marcello Manfredi e Davide Corà del Dipartimento di Medicina traslazionale (DIMET) e dalla professoressa Elisa Bona del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT).

Irma Dianzani, professore ordinario di Patologia Generale presso il DISS e direttrice del Laboratorio di Patologia Genetica presso il polo di Novara, avrà il compito di coordinare le indagini di ricercatrici e ricercatori che si avvarranno delle strumentazioni presenti a Palazzo Bellini, sede dei due Dipartimenti UPO di area medica, e presso il CAAD, il Centro di ricerca traslazionale sulle malattie autoimmuni. La ricerca sarà svolta, inoltre, in sinergia con l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Maggiore della Carità" di Novara.

Queste proficue interazioni sono già consolidate grazie al progetto MIMEC (Analysis of MIcrobiota and its MEtabolome in sporadic and hereditary Colorectal cancer), uno dei sotto-progetti FOHN (DISS) supportati dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell’ambito del progetto “Dipartimenti di Eccellenza (2018-2022)”, grazie a cui sono stati ottenuti i risultati preliminari presentati per il bando AIRC 2021.

 

    Ultima modifica 10 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan