- Argomento
- Scienza e Ricerca
Fare rete per capire e affrontare il “Parkinson”. Il progetto IMMUPARKNET entra nel vivo
IMMUPARKNET (The role of IMMUnity in tackling PARKinson’s disease through a Translational NETwork), di cui UPO è capofila, è un progetto finanziato nell’ambito dell’organizzazione europea COST (European Cooperation in Science and Technology). Punta a creare un network di ricerca focalizzato sulle sfide poste dalla malattia di Parkinson.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © UPO/Immuparknet
In occasione della “Brain Awareness Week” (BAW) – campagna globale tenutasi a metà marzo per aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei progressi della ricerca in campo cerebrale e dei suoi benefici – e dell’approssimarsi della Giornata Mondiale del Parkinson (World Parkinson’s Day) che si terrà l’11 aprile, il progetto europeo IMMUPARKNET ha diffuso la sua prima infografica. IMMUPARKNET – COST Action europea che vede come capofila del progetto l’Università del Piemonte Orientale e come coordinatore il professor Cristoforo Comi (Dipartimento di Medicina traslazionale) – mira, così, a far conoscere al più vasto pubblico possibile le sue finalità e le sfide che desidera affrontare grazie al lavoro coordinato dei ricercatori impegnati.
IMMUPARKNET (The role of IMMUnity in tackling PARKinson’s disease through a Translational NETwork) è un progetto finanziato nell’ambito dell’organizzazione europea COST (European Cooperation in Science and Technology). Esso si focalizza sulle sfide poste dalla malattia di Parkinson (Parkinson’s Disease, PD) e punta a creare un network di ricerca innovativo e multi- interdisciplinare, promuovendo lo scambio di expertise tra esperti di rilevanza internazionale provenienti da differentiPaesi e istituzioni, e trasferendo i risultati raggiunti ai pazienti, alle loro famiglie e ai loro caregiver.
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa al mondo e attualmente non esiste ancora una cura. In Europa le persone colpite sono 1,2 milioni. Il ruolo dell’immunità nell’insorgenza della malattia è ampiamente noto, anche se i meccanismi correlati sono ancora poco conosciuti. Per questa ragione IMMUPARKNET pone tra le proprie priorità il tentativo di colmare questa lacuna, mettendo a punto approcci di ricerca e di cura standardizzati fondati sui più recenti avanzamenti della ricerca pre-clinica.
IMMUPARKNET, la cui prima conference si è svolta nel febbraio 2023 a Istanbul (la seconda è in programma a Siviglia dal 15 al 17 giugno prossimi), è formata attualmente da cinque gruppi di lavoro multidisciplinari e da oltre ottanta membri provenienti da numerosi Paesi europei.
Studenti, ricercatori, clinici che volessero essere coinvolti nel progetto possono sottoporre la propria candidatura al link https://www.cost.eu/actions/CA21117/.
IMMUPARKNET è presente su Twitter all’indirizzo www.twitter.com/immuparknet e su LinkedIn come https://www.linkedin.com/company/immuparknet-cost-action-21117/.
(Fonte: Simona Poletti, Immuparknet Science Communication Coordinator, simona.poletti@uniupo.it)

IMMUPARKNET infographic IMMUPARKNET infographic © Immuparknet
Allegati
-
IMMUPARKNET infografica
- Documento PDF - 561.67 KB
- Tag
- Neurologia
- Medicina
Ultima modifica 27 Marzo 2023
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
