- Argomento
- Open Campus
Jean Monnet “Europe in the Global Age”: sono aperte le iscrizioni per la Summer School 2023
Sono aperte le iscrizioni alla Summer School 2023 promossa dal DiGSPES (Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali) nell'ambito del modulo Jean Monnet "Europe in the Global Age", coordinato da Stefano Quirico, professore di Storia delle dottrine politiche dell'Università del Piemonte Orientale.
Di Maddalena Varia
Data di pubblicazione

credits © 123RF/UPO
Sono aperte le iscrizioni alla Summer School 2023 promossa dal DIGSPES (Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali) nell’ambito del modulo “Jean Monnet Europe in the Global Age”, coordinato da Stefano Quirico, professore di Storia delle dottrine politiche dell’Università del Piemonte Orientale.
La Summer School, organizzata in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, si svolgerà in presenza ad Alessandria e sarà strutturata in due moduli:
a) Comprendere l’Unione Europea (10-14 luglio 2023). Approfondimenti che offrono le conoscenze di base sull'integrazione europea e sul funzionamento dell'Unione Eureopea, tramite un approccio multidisciplinare che abbraccia storia, politica, diritto ed economia.
b) L'Europa nel mondo globale (4-8 settembre 2023). Durante gli incontri si analizzeranno le principali dinamiche e questioni aperte nell’età della globalizzazione. In particolare, l’attenzione si concentrerà sull’esplosione delle disuguaglianze socioeconomiche, sulla trasformazione dei contesti sociali e territoriali, sulla dimensione identitaria e sulle rivendicazioni sovraniste, analizzate nelle loro implicazioni culturali, simboliche e politiche.
«Il progetto Europe in the Global Age: identity, ecological and digital challenges (EGA) – spiega il professor Stefano Quirico – promuove iniziative di didattica universitaria, ricerca e disseminazione sugli Studi Europei, attivando il dibattito su numerose tematiche afferenti l’integrazione europea. Il progetto, realizzato dal DIGSPES nel quadro del programma Erasmus + dell’Unione Europea, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, mira a stimolare una maggiore conoscenza sul processo di integrazione dell’Unione Europea e un’attiva partecipazione del mondo accademico e della società civile attraverso attività sinergiche e complementari.»
Le attività includono lezioni frontali tenute da docenti e ricercatori di vari settori scientifico-disciplinari e laboratori interattivi.
L'iscrizione è gratuita e aperta a studenti, laureati e alla cittadinanza. Ai frequentanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione e verranno attribuiti 3 CFU se frequenteranno un solo modulo, 6 CFU se li frequenteranno entrambi. I partecipanti potranno, inoltre, ottenere il riconoscimento di tali crediti tra le attività formative del corso di laurea triennale in Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell’Amministrazione / Scienze Politiche e dell’Amministrazione e del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza.
Le iscrizioni si chiuderanno il 30 giugno 2023.
Il programma completo, l’elenco dei docenti e il modulo di iscrizione sono disponibili sul sito di EGA Modulo Jean Monnet oppure tramite email, scrivendo a ega.module@uniupo.it o stefano.quirico@uniupo.it
Allegati
-
Locandina Summer School 2023.pdf
- Documento PDF - 5.02 MB
Ultima modifica 7 Giugno 2023
Leggi anche
UPO e ASL Vercelli nelle scuole primarie per una corretta igiene orale
UPO e l'ASL Vercelli hanno avviato un progetto per la prevenzione e la salute del cavo orale nelle scuole primarie. L'iniziativa mira a sensibilizzare studenti e famiglie sull'importanza dell'igiene orale. Il progetto prevede questionari per genitori e bambini e lezioni sulle tecniche di spazzolamento e sull'alimentazione. Il progetto, in fase pilota, si concluderà a giugno 2025.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 02 Aprile 2025

UPO e territorio: uniti per costruire il futuro dei giovani a "Open for Future"
L'evento ha testimoniato il ruolo di UPO nel territorio novarese, come eccellenza formativa. Al termine della giornata è stato rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione, valido anche per l’acquisizione di crediti per il Pcto, rafforzando ulteriormente il legame tra il territorio e le opportunità formative del futuro.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il "Progetto Gianni" tra l'Università e la scuola superiore: il crimine e l'educazione
L'innovativo progetto di didattica immersiva e inclusiva del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali prosegue le sue attività e si arricchisce del contributo dei registi e autori Gianluca Abbate e Angelo Cretella. Per le studentesse e gli studenti si aprono diverse possibilità di esperienze didattiche innovative, coinvolgenti e partecipate.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

UPO al Congresso Nazionale FNOPI: studenti in prima linea per il futuro dell'infermieristica
A Rimini, dal 20 al 22 marzo, studentesse e studenti UPO hanno partecipato al Congresso FNOPI, occasione di formazione e confronto con interventi di esperti del Ministero della Salute e del MUR, per delineare il futuro della professione infermieristica.
- Argomento
- Open Campus
Data di pubblicazione 24 Marzo 2025
