- Argomento
- Scienza e Ricerca
La ricerca sull’Aging: prospettive a confronto
Il 26 ottobre 2023, presso Villa San Remigio a Verbania, si è svolto un incontro strategico tra l’Università del Piemonte Orientale e l’Università dell’Insubria dedicato all’invecchiamento attivo e alla cura degli anziani.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © UPO/Archivio di Ateneo
Il 26 ottobre 2023, presso Villa San Remigio a Verbania, si è svolto un incontro strategico tra l’Università del Piemonte Orientale e l’Università dell’Insubria dedicato all’invecchiamento attivo e alla cura degli anziani. L’evento ha riunito esperti del settore, docenti universitari e professionisti della sanità per discutere le sfide e le opportunità legate all’invecchiamento della popolazione.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali e la presentazione dell’evento a cura del Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, professor Gian Carlo Avanzi, della Delegata per la Ricerca di Uni Insubria, la professoressa Flavia Marinelli, e del direttore del Dipartimento di Medicina traslazionale UPO, professor Gianluca Aimaretti.
I docenti dell’Università dell’Insubria hanno portato all'attenzione dei partecipanti i propri progetti; il professor Mario Picozzi ha illustrato l’importanza della pianificazione condivisa delle cure e del benessere degli anziani. A seguire, i docenti Alessandra Vicentini e Daniel Russo hanno condiviso il progetto A.Ge.Vol.A, focalizzato sulla comunicazione con gli anziani, famiglie e badanti per migliorarne l’assistenza. Il professor Giorgio Ferriero ha presentato un progetto incentrato sull’attività fisica e cognitiva nell’invecchiamento di successo. Il ruolo dell’epigenetica e dell’immunità nell’invecchiamento è stato esaminato dai professori Roberto Papait e Antonino Bruno. Il professor Gianpiero Merati ha, infine, esplorato il contributo chinesiologico sull’importanza del mantenimento della forma fisica negli anziani.
Nel pomeriggio i docenti dell’Università del Piemonte Orientale hanno presentato i temi dell’Aging Project, un progetto di eccellenza del Dipartimento di Medicina traslazionale che si propone di affrontare la sfida scientifica e sociale dell’invecchiamento, focalizzandosi su quattro pilastri: interdisciplinarità, traslazionalità, supporto a ricerca e didattica, coinvolgimento del territorio.
Il professor Mattia Bellan ha presentato “TeachingAging’’, un programma di formazione innovativa permanente sull’invecchiamento. Successivamente, la professoressa Daniela Capello ha affrontato i temi relativi alla ricerca di base e traslazionale sull’invecchiamento con il programma “Translaging’’ e il professor Alberto Dal Molin ha esposto il programma ‘’Bettercare4Aging’’ che si concentra sui modelli organizzativi-assistenziali e sullo sviluppo dei sistemi welfare.
Successivamente, grande attenzione è stata posta sui due progetti gestiti dall’Università del Piemonte Orientale finanziati a valere sulla Misura 4 Componente 2 del PNRR:
- Ecosistema dell’Innovazione “NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile’’
- Partenariato Esteso “Age-It: Ageing well in a ageing society’’.
Il professor Marco Invernizzi ha offerto una panoramica sul progetto NODES che ha come obiettivo lo sviluppo e la crescita sostenibile e inclusiva del territorio del Piemonte, Valle D’Aosta e delle province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia).
UPO è capofila dello Spoke 5 “Industry for Health and Silver Economy” la cui parte scientifica è suddivisa in due flagship project: il primo “TINCARE’’ (Technology INtegration in healthCARE), di cui Alberto Dal Molin è responsabile, si concentra su telemedicina, implementazione dei servizi sanitari territoriali e su innovazione digitale nel campo sanitario; il secondo ‘’INNDIANA’’ (INNovative DIagnostics and therApeutics for regeNerative medicine) con responsabile Francesca Boccafoschi, esplora la medicina rigenerativa, la diagnostica avanzata e le nuove strategie di somministrazione dei farmaci nell’invecchiamento.
Infine, il professor Gianluca Aimaretti ha illustrato il progetto ‘’Age-It: Ageing well in a ageing society’’ che tratta le tematiche dell’invecchiamento con sinergia tra ricerca, formazione e trasferimento tecnologico. In particolare, UPO è capofila dello Spoke 10 “Invecchiamento e politiche’’ dedicato alle politiche per favorire nuove strategie di intervento a livello nazionale e locale.
La giornata si è conclusa con una discussione in plenaria tra i partecipanti, che ha fornito l'opportunità di condividere idee e riflessioni sulle tematiche affrontate durante le diverse sessioni.
Allegati
-
locandina Aging UPO 26 ottobre.pdf
- Documento PDF - 454.52 KB
- Tag
- Medicina
Ultima modifica 2 Novembre 2023
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
