Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

L'Università del Piemonte Orientale promuove la corretta informazione sui vaccini durante UniVax Day 2024

Nella giornata promossa dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia, il 7 febbraio le professoresse Chiara Porta e Marisa Gariglio hanno parlato di vaccini, sistema immunitario e papilloma virus agli studenti dell'Istituto Omar di Novara.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Le professoresse Gariglio e Porta all'UniVax Day
Le professoresse Gariglio e Porta all'UniVax Day

L’Università del Piemonte Orientale ha partecipato all’UniVax Day 2024, la giornata di informazione sui vaccini a cui partecipano molte università italiane. L'iniziativa, patrocinata dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia (SIICA), è dedicata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e promuovendo una corretta informazione relativa ai vaccini attraverso una serie di incontri.

Per UPO, il 7 febbraio 2024, le professoresse Chiara Porta, membro della SIICA e professoressa di patologia del Dipartimento di Scienze del farmaco (DSF), e Marisa Gariglio, professoressa di Microbiologia del Dipartimento di Medicina Traslazionale (DIMET), hanno incontrato presso la sala conferenze del CAAD gli studenti e le studentesse dell'Istituto Tecnico Industriale "Omar" di Novara.

Dopo l'intervento introduttivo della giornata tenuto in streaming dal professor Marco Cassatella, presidente della SIICA, il programma ha visto una relazione della professoressa Porta mirata a descrivere il funzionamento del sistema immunitario, la storia della vaccinazione e i vari tipi di vaccini. Successivamente è intervenuta la professoressa Gariglio, con una relazione dal titolo "Papillomavirus, tumori, prevenzione, vaccini". La giornata è terminata con uno spazio dedicato alle domande degli studenti, con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati in base alle loro curiosità e di affrontare le fake news più comuni e diffuse sui vaccini.

 

Allegati

NOVARA_UNIVAXDAY LOCANDINA 2024.pdf
Documento PDF - 552.81 KB

    Ultima modifica 8 Febbraio 2024

    Leggi anche

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Una rivoluzione dalla Cardiologia di Novara: nasce la tecnica "Sandokan"

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspicalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan

    Scoperta sul ruolo del metabolismo del colesterolo nella progressione tumorale

    Un gruppo congiunto di ricercatori di Humanitas e dell'Università del Piemonte Orientale ha identificato un nuovo meccanismo che collega le alterazioni del metabolismo del colesterolo alla progressione del cancro e alla risposta immunitaria, con potenziali implicazioni per la prevenzione e le terapie antitumorali

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 27 Marzo 2025

    Antonio Sica