Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Gli studenti del corso di studi in Giurisprudenza relatori in un ciclo di conferenze dedicato alla Costituzione

Nell'ambito di un programma di conferenze dedicato all'approfondimento dei principi costituzionali fondamentali, gli studenti del corso di Studi in Giurisprudenza Amal Khadir e Samuele Valentino, con il supporto del Professor Alessandro Provera, hanno presentato un'analisi dell'Articolo 27 della Costituzione per esaminarne le molteplici sfaccettature con particolare attenzione al tema della giustizia riparativa.

Di Chiara Pinguello

Data di pubblicazione

Amal Khadir e Samuele Valentino studenti del corso di studi in Giurisprudenza
Amal Khadir e Samuele Valentino studenti di Giurisprudenza, durante la conferenza "Rieducazione e dignità umana: Alternative alla pena carceraria - Art. 27"

credits © UPO

La parrocchia dell'Addolorata di Casale Monferrato (AL) ha organizzato un ciclo di nove conferenze di approfondimento dei primi 54 articoli della Costituzione italiana iniziato a ottobre 2024. La rassegna ha visto la partecipazione di professionisti del settore legale impegnati nella divulgazione, ma anche di due studenti del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali (DIGSPES) dell'Università del Piemonte Orientale. Il 22 novembre, infatti, Amal Khadir e Samuele Valentino, iscritti rispettivamente al quarto e quinto anno del corso di studi in Giurisprudenza hanno tenuto la conferenza dal titolo "Rieducazione e dignità umana: Alternative alla pena carceraria - Art. 27". Si è trattato di un incontro seminariale sulla finalità rieducativa della pena e un'approfondita disamina dell'articolo 27 della Costituzione. Un'intervento che ha rappresentato un unicum, essendo il solo curato da studenti universitari, a fronte di un programma di conferenze tenute principalmente da avvocati e dirigenti scolastici.

La conferenza, preparata con il supporto di Alessandro Provera professore di diritto penale presso il DIGSPES, ha esaminato l'attuale situazione delle carceri italiane e il problema del sovraffollamento, approfondendo le innovazioni introdotte dalla "Riforma Cartabia". Particolare attenzione è stata dedicata al tema della giustizia riparativa come alternativa al sistema tradizionale e al complesso delle pene sostitutive. La scelta di approfondire l'articolo 27 è significativa: pone infatti un principio fondamentale del nostro ordinamento giuridico, sancendo il duplice aspetto della pena, non solo punitivo ma soprattutto rieducativo, finalizzato al reinserimento sociale del condannato. 

"L'evento ha superato le nostre aspettative - raccontano Amal Khadir e Samuele Valentino "registrando una partecipazione significativa e qualificata. Il pubblico, composto da professionisti del mondo dell'istruzione, del sociale, del settore legale e da cittadini, ha contribuito attivamente al dibattito, arricchendo la discussione con interventi pertinenti e stimolanti. Grazie a Don Eugenio Portalupi, ideatore di questa iniziativa, che ha promosso una serie di incontri fondamentali per la riflessione sui valori costituzionali. Siamo profondamente grati per aver potuto intervenire in questo importante percorso di sensibilizzazione sui principi fondamentali del nostro vivere civile. Un ringraziamento particolare al Professor Provera, nostro docente di diritto penale, che ci ha trasmesso passione per la materia e ci ha sostenuto in questa iniziativa”.

Le conferenze del programma proseguono fino a marzo 2025, con il calendario consultabile in allegato. 

Fotogallery
 "Rieducazione e dignità umana: Alternative alla pena carceraria - Art. 27"

"Rieducazione e dignità umana: Alternative alla pena carceraria - Art. 27" Conferenza del 22 novembre a Casale M.to (AL) © UPO

Allegati

Programma delle conferenze.pdf
Documento PDF - 380.31 KB

    Ultima modifica 25 Novembre 2024

    Leggi anche

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT

    La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe

    Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 14 Marzo 2025

    Emilio Volpe, neolaureto UPO vince il "Premio America Giovani"