- Argomento
- Studenti
Master in Discipline regolatorie e Market Access: a Novara la XVI edizione di un percorso di successo
Il Master in DRMKA è aperto alle iscrizioni fino al 30 dicembre 2024. Questo percorso formativo post-laurea offre una preparazione completa per operare nel complesso mondo della regolamentazione farmaceutica. Le lezioni si svolgeranno da febbraio a dicembre 2025.
Di Redazione
Data di pubblicazione

Il Dipartimento di Scienze del farmaco dell'Università del Piemonte Orientale promuove la XVI edizione del Master in Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico e Biotecnologico (DRMKA). L’offerta formativa post-laurea fornisce un mix di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione, con il coinvolgimento di una Faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, delle imprese e delle società di consulenza. È possibile candidarsi per la partecipazione fino al 30 dicembre 2024.
Il Master forma professionisti esperti nella regolamentazione e nella gestione dell’accesso ai farmaci, fornendo strumenti per entrare nel mondo del lavoro, nonché un sostegno per chi lavora già e intende aggiornarsi, confrontarsi con altri, crescere professionalmente o modificare il proprio percorso lavorativo. Le lezioni si svolgeranno il venerdì e il sabato, così da conciliare un’attività lavorativa o lo stage in azienda.
«Il Master – sottolinea il professor Claudio Jommi, Direttore di DRMKA e professore di Economia presso il DSF – è nato e si è consolidato come master a forte integrazione tra aspetti regolatori e di accesso, con un percorso comune (15 moduli) e 5 moduli ad hoc per chi si vuole specializzare nel campo degli affari regolatori o del market access. Una novità introdotta nell’ultimo anno e che ha visto una risposta molto positiva di chi sta chiudendo il percorso formativo».
«Il mondo del farmaco – prosegue il professor Jommi – è regolamentato e caratterizzato da continue interazioni tra diversi portatori di interesse. Conoscere, interpretare e gestire le regole, produrre e valorizzare i dati e le evidenze necessarie, conoscere e gestire le relazioni con i diversi attori è fondamentale. Il Master fornisce un mix fondamentale di conoscenze e competenze scientifiche, economiche e di gestione con il coinvolgimento di una ricca Faculty composta da docenti universitari ed esperti provenienti dal mondo istituzionale, nazionale e regionale, delle imprese e delle società di consulenza nel campo regolatorio e dell’accesso».
Grazie a un approccio interdisciplinare, l’obiettivo del Master è favorire la formazione di esperti in discipline regolatorie e market access nelle sue diverse sfaccettature a livello aziendale. «Nelle ultime edizioni, pur avendo registrato una prevalenza di studenti con background scientifico – conclude il professor Jommi –abbiamo avuto in aula partecipanti provenienti da percorsi formativi nell’ambito delle scienze economiche e del campo umanistico».
Le lezioni si terranno da febbraio a dicembre 2025; tutte le informazioni sono reperibili sul sito https://www.drmka-master.it/, in cui le storie dei protagonisti del Master, i nostri Alumni, aiutano a capire i percorsi professionali da loro intrapresi, e sulla pagina dedicata del sito del DSF. Per ulteriori approfondimenti è possibile contattare il professor Jommi (email claudio.jommi@uniupo.it, tel. 3485941094) o la segreteria organizzativa del Master (master.regolatorie@uniupo.it).
Ultima modifica 3 Dicembre 2024
Leggi anche
Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto
Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Open 2025 - L'Università del Piemonte Orientale apre le porte alle future matricole
OPEN è partito il 28 marzo a Vercelli. Porte aperte per orientarsi, conoscere corsi, servizi e persone UPO anche il 4 aprile ad Alessandria e l’11 aprile a Novara.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

“Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio
Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe
Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.
- Argomento
- Studenti
Data di pubblicazione 14 Marzo 2025
