- Argomento
- Scienza e Ricerca
Nuova bilancia epidenziometrica per la lotta all'obesità infantile a Novara
Sim Immobiliare ha donato una bilancia epidenziometrica alla Pediatria dell'AOU di Novara. Questo strumento sarà fondamentale per monitorare il peso e altri parametri nei bambini, aiutando a prevenire l'obesità infantile e supportando la ricerca scientifica. La donazione è stata fortemente voluta dalla struttura ospedaliera e ha ricevuto il plauso delle autorità locali presenti alla cerimonia.
Di Redazione
Data di pubblicazione

credits © Aou "Maggiore della Carità" di Novara
Un’importante apparecchiatura è stata donata da Sim Immobiliare alla Pediatria dell’Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara. Si tratta di una bilancia epidenziometrica, presentata dai rappresentanti Sim Immobiliare Valter Feston, Veronica Feston e Simonetta Bacchiega. Erano presenti, oltre alla Direttrice di struttura professoressa Ivana Rabbone, associata di Pediatria generale e specialistica e neuropsichiatria infantile presso l'Università del Piemonte Orientale, anche la consigliera regionale Daniela Cameroni, il vice-sindaco del Comune di Novara Ivan De Grandis e l’assessore comunale Luca Piantanida.
«La bilancia epidenziometrica – ha spiegato la professoressa Rabbone – rappresenta per la nostra struttura un’importante acquisizione. Grazie a Luca Piantanida che ha fatto da tramite con Sim Immobiliare abbiamo potuto soddisfare questa esigenza: questa apparecchiatura, infatti, consente di poter controllare fin dai bimbi di 5 anni il loro peso corporeo e tutta una serie di altri parametri in modo da gestire l’obesità infantile. E nel contempo ci aiuta nei nostri studi scientifici».
Ultima modifica 4 Dicembre 2024
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
