Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

RODEO: UPO e UniSi svilupperanno nuovi dispositivi optoelettronici usando la chimica quantistica

Il progetto RODEO, unisce le forze dell'Università del Piemonte Orientale e dell'Università di Siena, con l'obiettivo di sviluppare nuovi materiali organici destinati a rendere più efficienti le celle fotovoltaiche e i display OLED: grazie ad innovative simulazioni basate sulla meccanica quantistica e la fisica classica, si potranno selezionare le caratteristiche ideali per ottimizzare la conversione di luce in energia in materiali molecolari.

Di Redazione

Data di pubblicazione

RODEO - Rethinking Organic materials: from Design to Efficient Optoelectronics
RODEO - Rethinking Organic materials: from Design to Efficient Optoelectronics

credits © RODEO/UPO

Il gruppo LIMElab del professor Ciro Achille Guido, docente di Chimica Teorica e Computazionale del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) dell'Università del Piemonte Orientale, coordina il progetto RODEO - Rethinking Organic materials: from Design to Efficient Optoelectronics, in collaborazione con il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell'Università degli Studi di Siena. Questo progetto mira a dimostrare la progettazione al calcolatore di nuovi materiali organici per fotovoltaici organici (OPV) e diodi organici a emissione di luce (OLED) con un approccio "dal basso".

Il progetto si è classificato al primo posto di un bando a cascata promosso dall’IOM-CNR nell’area PNRR Materiali e Scienze Molecolari del Centro Nazionale di Ricerca High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (https://www.supercomputing-icsc.it/), ottenendo un finanziamento di 290.000 Euro. 

«Lo scopo di RODEO è migliorare la capacità di prevedere accuratamente le prestazioni di dispositivi chiave per l'accumulo e il risparmio energetico spiega il Professor Ciro Guido, PI del progetto - quali le celle solari o rendere più efficiente la produzione di luce usando energia elettrica, come nei nuovi schermi OLED basati su molecole organiche.  L'approccio si basa unicamente sulla struttura chimica delle molecole attive e l’integrazione di meccanica quantistica e fisica classica per riuscire a proporre nuove combinazioni o modifiche di queste molecole: vogliamo sostituire l’approccio sperimentale di trial-and-error, attualmente usato per scoprire nuovi materiali, con simulazioni al computer che consentano di risparmiare tempo e risorse. La sfida consiste nel descrivere con accuratezza tutti i processi fondamentali che trasformano la luce in elettricità e viceversa all'interno di questi materiali».

Il progetto durerà un anno e vedrà impegnato anche il Prof. Maurizio Cossi, come coordinatore di una seconda unità del DISIT. Rodeo produrrà diverse strategie computazionali per far luce sui parametri molecolari che influenzano la fotofisica e la migrazione di carica nei dispositivi, sfruttando la fisica quantistica e classica, suggerendo modifiche chimiche per sostituire i materiali attualmente utilizzati con altri più efficienti.

«La stretta collaborazione con l’Università di Siena – aggiunge il professor Guido – si concretizzerà nell’implementazione dei nuovi framework teorici sviluppati ad Alessandria in codici di calcolo sviluppati a Siena, che saranno distribuiti per l’utilizzo all’interno della comunità scientifica, per affrontare le problematiche qui descritte».

Fotogallery
Il Prof. Guido al congresso EuChems a Dublino, luglio 2024

Il Prof. Guido al congresso EuChems a Dublino, luglio 2024 Il Prof. Guido al congresso EuChems a Dublino, luglio 2024 © UPO

    Ultima modifica 9 Gennaio 2025

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan