Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

NOVAiCOS: un passo avanti nella terapia immunitaria dei tumori

Lo spin-off NOVAiCOS ImmunoTherapeutics (NIT) accelera lo sviluppo della innovativa piattaforma biotecnologica proprietaria per il trattamento immunoterapeutico delle metastasi ossee e dei tumori primari.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

NOVAiCOS team
Da sin.: prof. Salvatore Sutti, dott. Ian Stoppa (UPO), prof. Umberto Dianzani, dott. Giovanni Cerutti (CEO di NOVAiCOS), dott. Dario Vignani (Consigliere di amministrazione di NOVAiCOS)

credits © NOVAiCOS

NOVAiCOS ImmunoTherapeutics, spin-off dell’Università del Piemonte Orientale fondata nel 2016, nel corso del 2024 ha fortemente implementato il proprio piano industriale, grazie a un primo round di aumento di capitale che coinvolge 17 soci, tutti di estrazione farmaceutica e biomedicale.

Sin dalla sua costituzione, grazie al deposito di due domande di brevetto in co-titolarità con l’Ateneo e vedendosi aggiudicati una serie di finanziamenti nazionali e comunitari (H2020), lo spin-off ha sviluppato la molecola biotecnologica ICOS-Fc e ne ha dimostrato l’innovativa possibilità di utilizzo per inibire il riassorbimento osseo e per inibire la crescita tumorale, laddove opportunamente veicolata in cementi ossei e nanoparticelle.

L’accelerazione delle attività di ricerca e sviluppo di NOVAiCOS ImmunoTherapeutics è avvenuta in particolare nel corso del secondo semestre del 2024, grazie all’implementazione di diverse attività, fra le quali:

  • il recente aumento di capitale e l’ingresso di manager esperti del settore;
  • un nuovo insediamento presso il BioIndustry Park di Colleretto Giacosa, importante luogo di disseminazione di idee e di collaborazioni in ambito biotech in Piemonte;
  • il conseguimento dello status di PMI Innovativa, con attribuzione del premio speciale nell’ambito della call “Premio PMI Innovativa Piemonte 2024”;
  • l’atto di acquisizione della piena titolarità e gestione dei due brevetti universitari, che conferisce a NIT un bene di proprietà intellettuale rilevante e completo, che potrà ulteriormente estendere la sua copertura geografica.

La costante collaborazione con UPO e in particolare con il Dipartimento di Scienze della salute è considerato un fattore centrale di successo: il piano di sviluppo di ICOS-Fc come farmaco innovativo nella terapia di molteplici tipologie di tumori primari e delle metastasi ossee transita dalle attività condotte presso il laboratorio di Immunologia del professor Umberto Dianzani e dalla convenzione per un dottorato triennale presso il laboratorio di Patologia generale del professor Salvatore Sutti.

L’obiettivo prioritario è la validazione di un candidato farmaco “first in class”, capace di agire inibendo sia la crescita delle cellule tumorali, sia il riassorbimento osseo che coesistono nelle metastasi ossee, al fine di colmare un fondamentale “unmet need” (una condizione patologica per la quale non esiste ancora una terapia efficace o disponibile) in campo oncologico.

    Ultima modifica 31 Dicembre 2024

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"