- Argomento
- Scienza e Ricerca
Nuovo Master in Telemedicina: un percorso formativo UPO per affrontare le sfide dell'assistenza a distanza
Sotto la direzione del professor Dal Molin, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel complesso e dinamico mondo della telemedicina. Lo scopo del Master è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e valutare servizi di telemedicina, integrandoli efficacemente nei processi di cura.
Di Riccardo Rubis Passoni
Data di pubblicazione

credits © somboon kaeoboonsong/UPO
Il Dipartimento di Medicina Traslazionale (DIMET) dell'Università del Piemonte Orientale presenta la prima edizione del Master Universitario di I livello in Telemedicina dei processi di cura e nell’assistenza territoriale. Il Master si sviluppa all’interno del progetto “TELEmedicina, Educazione e FORmazione per la salute” (TELE-FOR), finanziato dalla Compagnia di San Paolo, e si avvale delle competenze del Centro Studi Interdipartimentale di ricerca e formazione in Telemedicina e Sanità Digitale (UPOTELEMED) e della collaborazione di Azienda Zero Piemonte e del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI) AOU AL.
Diretto dal professor Alberto Dal Molin, associato di Scienze infermieristiche generali presso il DIMET, il Master punta a sviluppare competenze e abilità nell’ambito della telemedicina, disciplina che può trovare applicazione in numerosi ambiti, tra cui continuità delle cure, patologie rilevanti, sistema emergenza-urgenza e diagnostica di laboratorio e per immagini.
Per i 30 posti disponibili, può presentare domanda di ammissione, entro il 13 marzo 2025, ore 12:00, chi abbia conseguito una laurea triennale, magistrale o a ciclo unico o titolo equipollente, tra quelle indicate nel bando. La graduatoria verrà pubblicata il 21 o (in caso di colloquio) 28 marzo e la domanda di iscrizione dovrà pervenire entro il 17 aprile, ore 12:00.
Il Master, dalla durata annuale (indicativamente tra maggio 2025-dicembre 2026), porterà all'acquisizione di 60 CFU, suddivisi in attività didattica (erogata in modalità mista, ossia in presenza e a distanza), tirocinio e studio individuale. Il percorso formativo sarà costituito da sei corsi integrati:
- fondamenti di etica, psicologia, linguistica e comunicazione;
- servizi di telemedicina: strumenti e tecnologia a supporto della salute;
- aspetti normativi dei servizi di telemedicina;
- fondamenti di Project Management;
- la telemedicina nella ricerca;
- l’uso della telemedicina nella pratica-clinico assistenziale.
Sono previste attività laboratoriali e seminari di approfondimento.
Allegati
-
DR_Telemedicina.pdf
- Documento PDF - 388.86 KB
-
Master Telemedicina.pdf
- Documento PDF - 338.71 KB
Link Utili
Ultima modifica 29 Gennaio 2025
Leggi anche
Sclerosi Multipla e Virus di Epstein Barr: una possibile vaccinazione personalizzata?
Uno studio coordinato dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza evidenzia i meccanismi che legano il virus alla malattia e apre la strada a una vaccinazione selettiva e a nuove terapie.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 08 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025
