Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Aperte le iscrizioni al Corso di alta formazione in Diritto costituzionale "Il Presidente della Repubblica"

Giunto quest’anno alla dodicesima edizione, offre un approfondimento su temi di diritto costituzionale ed è destinato a giovani studiose e studiosi italiane e italiani, europee ed europei, straniere e stranieri. Il corso è sotto la direzione di Massimo Cavino, professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico e Direttore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa dell'Università del Piemonte Orientale.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica

credits © UPO

Sono aperte le iscrizioni al Corso di alta formazione in Diritto costituzionale "Il Presidente della Repubblica".

Giunto quest’anno alla dodicesima edizione, offre un approfondimento su temi di diritto costituzionale ed è destinato a giovani studiose e studiosi italiane e italiani, europee ed europei, straniere e stranieri. La didattica si struttura su tre giornate di lavoro che sviluppano monograficamente altrettanti aspetti del tema oggetto del corso. La mattina - dalle 9.30 alle 12.30 - è dedicata alla lezione. Il pomeriggio - dalle 14.30 alle 17.00 - è il momento della tavola rotonda, nel corso della quale i frequentanti potranno dialogare con il docente della giornata.

Il corso, che avrà luogo dal 10 al 12 settembre 2025 presso il Campus Perrone (via Perrone 18, Novara), ambisce a essere un’opportunità di incontro e di scambio di esperienze tra i giovani studiosi e le giovani studiose frequentanti e il corpo docente. È completamente gratuito e l'organizzazione si fa carico di tutte le spese di ospitalità per i discenti e le discenti: pernottamenti (10 e 11 settembre), pranzi (10, 11 e 12 settembre) e cene (10 e 11 settembre). Anche i momenti di convivialità saranno un'occasione di mutua conoscenza.

Le domande di ammissione alla selezione devono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica altaformazione.dirittocostituzionale@uniupo.it entro le ore 12:00 del 30 aprile 2025. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina del corso sul sito di Ateneo o scrivere all'indirizzo altaformazione.dirittocostituzionale@uniupo.it.

In allegato, il programma del corso.

    Ultima modifica 28 Febbraio 2025

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan