- Argomento
- Scienza e Ricerca
La professoressa Johanna Rinceanu dal "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law" al DIGSPES
Per le studentesse e gli studenti del Corso di studi in Giurisprudenza un'importante opportunità di apprendimento delle competenze base per la redazione di ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Infatti il Corso di Diritto Penale II, tenuto dal prof.re Alessandro Provera, ospita la professoressa Johanna Rinceanu, ricercatrice di Diritto penale a Friburgo ed esperta in procedimenti in materia penale presso la Corte EDU.
Di Chiara Pinguello
Data di pubblicazione

credits © UPO
Il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali ospita la visiting professor Johanna Rinceanu, ricercatrice di Diritto penale presso il "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law" di Friburgo, dove ha rivestito anche il ruolo di responsabile della sezione Romania e di coordinatrice ospite del Dipartimento di Diritto penale dell'Istituto stesso. Da marzo 2020 lavora come ricercatrice senior ed è anche responsabile delle relazioni internazionali. Dal 2002 al 2023 sempre a Friburgo, Johanna Rinceanu ha lavorato come avvocato con particolare attenzione al diritto penale e ai diritti umani. Dal 2007 insegna all'Università di Friburgo dove, in particolare, tiene il corso di "Introduzione al diritto tedesco" frequentato ogni semestre da studentesse e studenti provenienti da tutto il mondo.
A Palazzo Borsalino, sede del DIGSPES, il ciclo di lezioni della professoressa Rinceanu si tiene in lingua inglese dal 3 al 7 marzo 2025. L'iniziativa è promossa e realizzata nell'ambito del corso di Diritto Penale II, tenuto dal prof.re Alessandro Provera che, a sua volta, ha svolto numerosi periodi di ricerca presso il "Max Planck Institute".
L'attività ha visto la nutrita partecipazione di studentesse e studenti del Corso di studi in Giurisprudenza iscritti dal secondo al quinto anno. Si tratta di un’attività improntata sul learning by doing e che mira a far conoscere, attraverso una didattica innovativa, il funzionamento della Corte europea dei diritti dell'uomo (Corte EDU) in materia penale. Infatti associando a lezioni frontali sessioni di carattere laboratoriale e di clinica legale il corpo studentesco ha modo di apprendere alcune competenze base di tecnica giuridica per la redazione di ricorsi alla Corte EDU in materia penale.
Per informazioni e approfondimenti è possibile scrivere a: alessandro.provera@uniupo.it.
Ultima modifica 7 Marzo 2025
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
