Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara

GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Il gruppo di lavoro al Workshop di GALICIA
Il gruppo di lavoro al Workshop di GALICIA

credits © Novareckon

Il 4 marzo 2025, l'Università del Piemonte Orientale a Novara ha ospitato il Midterm Workshop del Progetto GALICIA, il progetto, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito di NGI Sargasso, che si propone di testare un nuovo approccio alla verifica della resilienza digitale, controllando la correttezza e la sicurezza del codice generato da modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). L'evento ha segnato un importante passo avanti nel campo della verifica e validazione del software attraverso l'Intelligenza Artificiale. Organizzato in collaborazione con AI@UPO, il workshop ha attirato professionisti e ricercatori interessati a esplorare le frontiere dell'IA nel settore.

L'evento, che ha potuto contare sulla collaborazione dei professori UPO Luigi Portinale, ordinario di Informatica presso il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica, e Bianca Gardella Tedeschi, associata di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa, ha messo in luce le metodologie innovative del progetto GALICIA, in particolare l'integrazione di metodi formali e Modelli Linguistici di Grandi Dimensioni (LLM), con l'obiettivo di migliorare i flussi di lavoro di verifica e validazione (V&V). Questo approccio promette di rivoluzionare il modo in cui il software viene sviluppato e testato, rendendolo più sicuro ed efficiente.

Il workshop ha visto la partecipazione di numerosi relatori, tra cui Franco Alberto Cardillo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ha offerto una panoramica sulle applicazioni teoriche e pratiche delle tecniche presentate. Il dottor Lorenzo Vandoni di HAL Service S.p.A. Società Benefit e il dottor Alberto Stefanini hanno fornito dimostrazioni pratiche della piattaforma GALICIA, mentre il dottor Jérémie Farret di Mind in a Box ha esplorato l'infrastruttura ibrida LLM del progetto e le sue potenziali applicazioni commerciali.

L'evento all'UPO ha rappresentato un'importante occasione per discutere il futuro della verifica e produzione del software con l'IA, confermando il ruolo dell'ateneo come polo di eccellenza in questo settore.

    Ultima modifica 7 Marzo 2025

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan