Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Chimicamica 2024: aperte le iscrizioni fino al 9 febbraio

Gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia saranno guidati dai ricercatori del Dipartimento di Scienze del farmaco UPO in una serie di stimolanti esperimenti scientifici.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

Chimicamica
Chimicamica

Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione di Chimicamica. Fino al 9 febbraio sarà possibile aderire al programma di laboratori scientifici per gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia.

Chimicamica 2024 si svolgerà da marzo a maggio, con le attività che verranno svolte in orario scolastico, la mattina, nella Sala Pagani della Fondazione Novara Sviluppo, in via Bovio 6 a Novara.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Novara Sviluppo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del farmaco (DSF) dell’Università del Piemonte Orientale e il Consorzio Ibis, cogestore del Polo di Innovazione della Regione Piemonte per la Chimica sostenibile e i materiali avanzati. I ricercatori dell’Università guideranno i giovani partecipanti attraverso numerosi esperimenti e attività pratiche, come "Divertiamoci in tutti i sensi", "Potere ai colori" e "Sveliamo il DNA". 

La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni valla alla pagina dedicata al progetto Chimicamica (comunicazione@novarasviluppo.it; tel. 0321 697174).

 

Allegati

C.S. Chimicamica 2024.docx
Microsoft Office - OOXML - Word Document - 211.38 KB

    Ultima modifica 23 Gennaio 2024

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan