Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

DSF e UPO Biobank insieme nel progetto del Piano Operativo Salute “NUTRIDIEMME”

Scopo del progetto è creare un network nazionale per studiare il rapporto tra alimentazione mediterranea e salute, passando anche per lo sviluppo di nuovi alimenti “funzionali”.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali
Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali

credits © 132RF

Il Dipartimento di Scienze del Farmaco e UPO Biobank partecipano al progetto del Piano Operativo Salute, Traiettoria 5: "Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali, "NUTRIDIEMME” - Implementazione e potenziamento di un network per la lotta alla malnutrizione, la diffusione dei principi della dieta mediterranea, e lo sviluppo di nuovi alimenti funzionali e nutraceutici.

Il progetto è volto principalmente a creare un network nazionale che possa mettere in rete le competenze utili a studiare il rapporto dell’alimentazione mediterranea con lo stato di salute, passando anche per lo sviluppo di nuovi alimenti “funzionali” e di ingredienti per lo sviluppo di nuovi integratori alimentari, per combattere la malnutrizione, intesa nel suo contesto più ampio.

UPO Biobank sarà impegnata nello sviluppo di Network e Potenziamento delle Biobanche e alla messa a punto di procedure per la raccolta di campioni biologici e di informazioni sulle abitudini alimentari della popolazione italiana per le indagini di tipo Epidemiologico. Il gruppo di Chimica degli Alimenti del DSF sarà impegnato nello sviluppo e ottimizzazione di metodiche green applicabili alla valorizzazione di scarti e sottoprodotti delle filiere agroalimentari, oltre che alla condivisione di metodi per la valutazione in vitro della bioaccessibilità dei nutrienti e alla valutazione della loro  sicurezza, in particolare focalizzando sul rischio correlato alle allergie alimentari.

    Ultima modifica 22 Marzo 2023

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan