Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Inaugurata la seconda edizione della "Advanced school on biophysical methods for protein-protein and protein-ligand interaction"

Dal 3 al 7 giugno 2024 torna a Novara la seconda edizione della scuola nazionale di biochimica, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Farmaco.

Di Simone Sarasso

Data di pubblicazione

Advanced school on biophysical methods
Il gruppo di studio internazionale

credits © UPO

Il 3 giugno 2024 è stata inaugurata la seconda edizione della scuola nazionale "Advanced school on biophysical methods for protein-protein and protein-ligand interaction", patrocinata dalla Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare.

Organizzata congiuntamente dal Dipartimento di Scienze del Farmaco UPO, dal Dipartimento di Bioscienze dell'Università di Milano e dall'Istituto di Cardiologia molecolare e traslazionale (IMTC) del Policlinico San Donato di Milano, la scuola ospiterà 15 studenti selezionati, provenienti da diversi atenei italiani, che potranno frequentare seminari e workshop su Risonanza plasmonica di superficie, Calorimetria isotermica, Termoforesi su microscala.

Durante le attività, gli studenti saranno seguiti da Riccardo Miggiano, ricercatore di Biochimica al DSF e Stefano Ricagno, professore ordinario di Biochimica all'Università di Milano.

Le strutture meneghine hanno ospitato alcune sessioni sperimentali. I lavori della scuola si concluderanno venerdì 7 giugno.

In allegato, la locandina dell'evento.

 

Allegati

Flyer_PPI_PLI_school_2024_to_be_printed_OK.pdf
Documento PDF - 839.62 KB

    Ultima modifica 4 Giugno 2024

    Leggi anche

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Geo Paul e Stefano Marchesi

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"