Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Studenti

Da Novara a Oporto con il progetto Free Mover “FlavChem”

Un gruppo di studenti di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, con la supervisione del dottor Matteo Bordiga, ha partecipato a esercitazioni di laboratorio presso il LAQV – REQUIMTE dell'Università di Porto.

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Progetto Free Mover "FlavChem"
Progetto Free Mover "FlavChem"

credits © Archivio di Ateneo

Un gruppo di studenti di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (4° anno di Biotecnologie alimentari e di Analisi e controllo di qualità dei prodotti alimentari) ha partecipato al progetto Free Mover FlavChem, giunto quest'anno alla terza edizione.

Supervisionati e accompagnati dal dottor Matteo Bordiga, gli studenti Giorgia Bassino, Matteo Ferrario, Erika Mazzei, Alessia Menso, Paolo Occelli, Cristina Picco Andrea Vasina hanno partecipato a esercitazioni di laboratorio con il dott. Hélder Oliveira presso il LAQV – REQUIMTE (Departamento de Química e Bioquímica, Faculdade de Ciências, Universidade do Porto).

Il progetto FlavChem ha come oggetto la caratterizzazione polifenolica (principalmente antociani) di diversi vini piemontesi selezionati in collaborazione con il Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte. Gli studenti hanno approfondito come il diverso processo produttivo, le tipologie di cultivar utilizzate e le condizioni climatiche delle diverse annate impattano sul profilo polifenolico del prodotto finale.

Grazie a una proficua e consolidata collaborazione tra il gruppo di ricerca di Chimica degli Alimenti dell’UPO e quello del dott. Hélder Oliveira, i partecipanti hanno potuto approfondire questa tematica da un punto di vista didattico, sperimentale e analitico. Sotto la supervisione del dott. Oliveira, gli studenti selezionati hanno utilizzato strumentazioni di alto livello, in particolare tecniche cromatografiche avanzate.

 

    Ultima modifica 23 Maggio 2024

    Leggi anche

    “Progetto Carla Nespolo”: le vincitrici delle borse di studio

    Il “Progetto Carla Nespolo”, che porta il nome del prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani, grazie all'impegno di tutti i partner e al contributo generoso della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha permesso l'assegnazione di 7 borse di studio a studentesse e ricercatrici UPO, per un totale di circa 15 mila euro. Il podio è tutto al femminile.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    “Progetto Carla Nespolo”

    Skill-up day all'UPO: gli studenti del DISIT vincono il premio per il miglior progetto

    Con un'idea che sfrutta diverse AI per ottimizzare i processi di selezione del personale, il gruppo di studenti del terzo anno del corso di studi in Informatica del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica vince il premio per il miglior progetto durante il “Skill Up Day” del 25 marzo scorso presso il Campus Perrone.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Gianluca Mastrolonardo, Stefano Raviola ed Emanuele Marzone, studenti del terzo anno del CdL in Informatica DISIT

    La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe

    Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.

    Argomento
    Studenti

    Data di pubblicazione 14 Marzo 2025

    Emilio Volpe, neolaureto UPO vince il "Premio America Giovani"