Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

OISSA, la app progettata dagli studenti UPO premiata al Milan Innovation District (MIND)

L'applicazione è basata sui concetti di community, IA e machine learning e si è distinta all’interno della categoria “Health Data Science"

Di Lucilla Cagnoni

Data di pubblicazione

Studenti premiati
Studenti UPO premiati al MIND

Un gruppo di studenti UPO coordinati dalla professoressa Silvia Gandini (DISEI) si è classificato al secondo posto nella call for ideas lanciata dal Milan Innovation District (MIND), il nuovo polo della salute.

Il progetto, denominato “OISSA”, sviluppato da Amine Mhimida (Informatica), Rosario Loiacono (Farmacia), Valentina Mari (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche), Claudia Macciocca (Economia), Erika di Grigoli (Economia) è stato premiato da una giuria di professionisti e ricercatori nella competizione lanciata da Milano Innovation District (MIND) in partnership con Arexpo, Lendlease, Fondazione Triulza, Fondazione Human Technopole e Ircss Galeazzi. Il progetto, un’applicazione per mobile basata sui concetti di community, IA e machine learning, si è distinto all’interno della categoria “Health Data Science” ed è stato valutato dalla giuria come una soluzione in grado di sfruttare le tecnologie digitali e la capacità di raccolta ed analisi di grandi moli di dati (Big Data) al fine di migliorare la salute e il benessere dei cittadini.

"Questo risultato - spiegano gli autori della App - è il primo passo di una sfida stimolante che permetterà di aiutare gli utenti di “OISSA” ad adottare comportamenti e stili di vita orientati a prevenire l’insorgenza di patologie, aumentando inoltre la loro consapevolezza su disturbi sempre più frequenti, come quello di panico."

    Ultima modifica 3 Agosto 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Dr. Geo Paul e Dr. Stefano Marchesi

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"