- Argomento
- Scienza e Ricerca
Presentato l’itinerario “Terre dei Monaci” all’interno del progetto "In viaggio nel novarese".
Nasce dalla collaborazione tra le docenti UPO Raffaella Afferni, Eleonora Destefanis e Carla Ferrario
Di Stefano Boda
Data di pubblicazione

Lunedì 5 luglio 2021 è stato presentato presso l’ATL di Novara l’itinerario “Terre dei Monaci” realizzato all’interno del progetto regionale “In viaggio nel novarese” in collaborazione con le professoresse Raffaella Afferni e Eleonora Destefanis del Dipartimento di Studi Umanistici e Carla Ferrario del Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
L’itinerario è volto a valorizzare e promuovere il territorio novarese attraverso testi, curati dall’archeologo Gabriele Ardizio (cultore della materia presso il Disum), e disegni, che richiamano graficamente lo stile degli urban sketcher con le atmosfere dei viaggi del passato e dei cahiers de voyage. Questo itinerario individua, attraverso un’analisi scientifica, cinque percorsi che identificano temi diversi correlabili all’ambito degli ordini religiosi e che formano una rete di luoghi e di espressioni figurative e architettoniche di paesaggi in cui il visitatore viene condotto in un originale percorso di scoperta del territorio.
Il progetto costituisce l’esito della collaborazione tra i corsi di studio (magistrale in Filologia moderna classica e comparata e triennale di Promozione e gestione del turismo) e l’ATL di Novara che ne costituisce una delle Parti sociali. L’iniziativa si pone in linea con l’avvio all’interno del corso magistrale in Filologia moderna classica e comparata di un nuovo percorso in “Patrimonio culturale (sperimentale)” in aggiunta a quello di “Lettere”, permettendo il completamento della filiera con il corso triennale in Lettere.
Per un approfondimento si puà consultare il sito dell'ATL di Novara.
Ultima modifica 7 Ottobre 2022
Leggi anche
Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica
L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
