- Argomento
- Scienza e Ricerca
Pubblicati su Nature Medicine i risultati della ricerca sul carcinoma del colon-retto che miglioreranno la medicina personalizzata
La rivista scientifica Nature Medicine ha pubblicato, il 2 marzo 2023, i risultati dello studio “Codon-specific KRAS mutations predict survival benefit of trifluridine/tipiracil in metastatic colorectal cancer”, cui ha partecipato il ricercatore David James Pinato del Dipartimento di Medicina traslazionale.
Di Leonardo D'Amico
Data di pubblicazione

credits © Archivio UPO
“Codon-specific KRAS mutations predict survival benefit of trifluridine/tipiracil in metastatic colorectal cancer” è il titolo dello studio internazionale pubblicato da Nature Medicine lo scorso 2 marzo 2023. Lo studio riporta la scoperta di mutazioni in un oncogene chiave (KRas) associate a una sopravvivenza inferiore a una chemioterapia ampiamente usata nel trattamento del carcinoma del colon-retto (Lonsurf).
La genomica, spiegano i ricercatori, ha migliorato le modalità di trattamento dei pazienti che hanno il cancro; attualmente, però, mancano biomarcatori genomici di livello clinico per le chemioterapie. Utilizzando l’analisi dell’intero genoma di 37 pazienti con carcinoma colon-retto metastatico (mCRC) trattati con chemioterapia trifluridina/tipiracil (FTD/TPI), sono state identificate mutazioni dell’oncogene KRASG12 come un potenziali biomarcatori di resistenza.
«Gli esperimenti traslazionali supportati nel contesto di questa collaborazione Europea – spiega il dottor David James Pinato del Dipartimento di Medicina traslazionale UPO, tra gli autori dell’articolo – dimostrano i meccanismi di ridotta risposta a questa terapia facilitando un approccio personalizzato. Questa informazione, che è in grado di cambiare la pratica clinica, ha convinto gli editori di Nature Medicine circa l’importanza di pubblicare la ricerca.»
- Tag
- Oncologia medica
Ultima modifica 7 Marzo 2023
Leggi anche
Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"
Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione
Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"
Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

Il professor Mario Ronga è il nuovo presidente della SIAGASCOT
Il professor Ronga è l’ortopedico più giovane a ricoprire la presidenza SIAGASCOT. Il passaggio di consegne è avvenuto durante il quarto Annual Meeting societario che si è svolto dal 27 al 29 marzo, a Napoli.
- Argomento
- Scienza e Ricerca
Data di pubblicazione 31 Marzo 2025
