Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Ris8: UPO parte di un'équipe di ricerca per ottenere un riso più resistente al clima e sostenibile

Un team di ricerca, che comprende UPO, UNIFI, UniMi, SSSUP e IBBR/CNR, è attualmente a lavoro sullo studio di un riso per fronteggiare le sfide del cambiamento climatico e della sostenibilità. Un lavoro sulle complesse interazioni tra pianta e microorganismi benefici nelle varietà di riso italiano che, dal prossimo anno, darà i primi risultati concreti per l'applicazione in campo agricolo.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione

I laboratori del progetto Ris8
I laboratori del progetto Ris8

credits © Scuola Superiore Sant'Anna

L'Università del Piemonte Orientale, assieme alla Scuola Superiore Sant'Anna (SSSUP), all'Università di Firenze, all’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli (IBBR/CNR) e all'Università degli Studi di Milano, partecipa al progetto PRIN2022 (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale) "Ris8Exploiting tailored plant genotype x microbiome interaction toward sustainable increase of rice productivity and resilience to climate change".

Coordinato dal professor Alessio Mengoni, associato di Genetica presso UNIFI, l'iniziativa punta a dare una risposta da parte della genetica alla sfida posta in essere dall'aumento della popolazione mondiale e dal cambiamento climatico. L'agricoltura deve essere molto efficiente per poter reagire in modo adeguato a queste sfide e il progetto Ris8 si pone l'obiettivo di identificare delle risorse genetiche del riso che possano agire con microrganismi benefici: la sostenibilità della produzione agroalimentare passa infatti anche da complesse relazioni tra piante e microorganismi, dunque lo studio punta a migliorare la crescita di varietà di riso anche in condizioni ambientali estreme. Studiando le varietà di riso italiane in modo da identificare geni chiave e microorganismi cruciali, il team di ricerca punta a individuare le migliori combinazioni pianta-microrganismo che possano permettere di coltivare il riso in maniera più sostenibile e soprattutto tollerante ai cambiamenti climatici. 

Il team di ricerca del progetto Ris8, oltre che dal già citato professor Alessio Mengoni, è costituito dal professor Giampiero Valè, associato di Genetica presso il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica UPO, la professoressa Chiara Pucciariello, associata di Fisiologia vegetale presso SSSUP, la dottoressa Carmen Bianco e il dottor Roberto Defez, dall'IBBR/CNR e la professoressa Vittoria Brambilla, associata di Botanica generale presso UniMi.

«In particolare – ha dichiarato il professor Valè –, il team di UPO (Giampiero Valè, Erica Mica e Flavia Fiumara) utilizza varietà di riso coltivato (Oryza sativa) e accessioni del suo progenitore selvatico (Oryza rufipogon) che presentano diversa attitudine ad associarsi con microrganismi radicali endofitici promotori della crescita. Sfruttando queste differenze e applicando approcci di genetica molecolare, il gruppo, in collaborazione con i partner di Ris8, si propone di identificare linee di riso che attraggono un numero maggiore di microrganismi benefici nelle loro radici e regioni cromosomiche che conferiscono questa caratteristica positiva. Il raggiungimento di tali obiettivi consentirà, nel prossimo futuro, di trasferire queste caratteristiche a varietà recenti e tradizionali di pregio che ne sono sprovviste e quindi di aumentare la sostenibilità della loro coltivazione».

    Ultima modifica 31 Luglio 2024

    Leggi anche

    La ricercatrice UPO Lidia Avalle premiata al "Novogene Italian Sequencing Projects Awards 2024"

    Il riconoscimento le è stato conferito dall'azienda Novogene, una delle più importanti al mondo nel settore della genomica, del sequenziamento del DNA e della bioinformatica. Ora la ricercatrice potrà sfruttare le tecnologie all’avanguardia fornite dalla multinazionale per il sequenziamento dell’RNA e analizzare l’espressione genica nei suoi modelli sperimentali.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 12 Settembre 2024

    Novogene

    A San Genuario è ripreso lo scavo archeologico coordinato dall'UPO

    La prof.ssa Eleonora Destefanis dirige il “cantiere-scuola” a cui partecipano 17 studenti e studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici. Lo scavo proseguirà fino alla fine di settembre e, nella seconda metà del mese, sono previsti momenti di comunicazione pubblica nonché laboratori per le scuole.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 10 Settembre 2024

    Scavo archeologico di San Genaurio

    Pubblicato sulla rivista Chemistry - A European Journal un lavoro del DSF UPO sulla formazione di nuovi addotti di Passerini

    L'articolo, pubblicato da un team costituito da personale dell'UPO e della Nerviano Medical Sciences S.r.l., dimostra come l'uso della catalisi fotoredox rappresenta una strategia promettente nella chimica organica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 06 Settembre 2024

    Da sinistra a destra: la dottoressa Brunelli, la dottoressa Miletto e il professor Tron

    Una Nuova speranza per il trattamento farmacologico dell’infarto miocardico acuto: pubblicato sull’European Heart Journal il lavoro della Cardiologia UPO

    L’infarto miocardico è la principale causa di scompenso cardiaco e le malattie cardiovascolari sono la maggior causa di morte. La Cattedra di Cardiologia dell’UPO è dedita alla ricerca per migliorare la prognosi dei pazienti con infarto miocardico e con scompenso cardiaco attraverso la conduzione di protocolli, anche internazionali, dedicati.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 02 Settembre 2024

    Da sinistra a destra: il professor Giuseppe Patti e il professor Domenico D'Amario