Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Sicurezza alimentare in tempo di crisi internazionali: grazie a UPO e UNIMI una prospettiva multidisciplinare

Il convegno ha visto anche la partecipazione di delegati della FAO, mettendo a fuoco le molteplici sfide contemporanee in tema di sicurezza alimentare

Di Leonardo D'Amico

Data di pubblicazione

Sicurezza alimentare in tempo di crisi internazionali
Sicurezza alimentare in tempo di crisi internazionali

Il 22 settembre, presso la sala napoleonica dell'Università di Milano, si è svolto il convegno dedicato al tema "La sicurezza alimentare tra crisi internazionali e nuovi modelli economici". L'iniziativa - promossa nell'ambito del neo-costituito CeDiSA, Centro Studi sul Diritto e le Scienze dell'Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (CeDiSA) e coordinata dai professori Vito Rubino (UPO) e Francesco Rossi Dal Pozzo (UNIMI) - aveva come obiettivo primario l'analisi aggiornata della sicurezza alimentare (food security) da un punto di vista multidisciplinare, e la valutazione quali effetti possano essersi prodotti sull'accesso al cibo sano e sicuro per via delle molte crisi contemporanee (ambientale, sanitaria, bellica).

Nelle due sessioni di lavoro si sono alternati professori e ricercatori di economia e diritto, coinvolti nello studio di questa problematica sotto molteplici punti di vista (economico-agrario, amministrativistico, internazionalistico, agraristico, ecc.), nonché un relatore della FAO e uno della Commissione europea. I lavori hanno consentito di mettere a fuoco le molteplici sfide che la sicurezza alimentare presenta oggi: equità, diversificazione produttiva, sostenibilità e sovranità alimentare, elementi messi fortemente in discussione dalla necessità di far fronte in tempi stretti alle esigenze ambientali, a quelle sanitarie (legate alla pandemia ancora in corso) e, da ultimo, a quelle del conflitto in Ucraina.

L'ampia partecipazione di pubblico ha confermato non solo l'interesse per l'argomento specifico, ma anche l'utilità del modello di relazioni sociali messo a punto dal CeDiSA, che vuole essere uno strumento di dialogo e confronto stretto fra l'accademia e gli stakeholders, favorendo la circolarità del know-how e il trasferimento dei risultati della ricerca alla società civile.

Gli atti del convegno saranno pubblicati nella collana del Centro Studi con l'editore Cacucci nel 2023.

    Ultima modifica 13 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan