Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Tecniche di analisi rapide e analisi degli alimenti: un workshop con l’industria al DSF

La giornata ha prospettato nuove collaborazioni future tra Dipartimento e aziende partecipanti

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Tecniche di analisi rapide e analisi degli alimenti: un workshop con l’industria al DSF
Tecniche di analisi rapide e analisi degli alimenti: un workshop con l’industria al DSF

Lo scorso 7 aprile presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco a Novara si è svolto un workshop indirizzato al confronto interdisciplinare su una tecnica analitica cromatografica considerata “rapida”, utile a risolvere problematiche legate alla qualità e alla sicurezza degli alimenti.

Alla presenza di Aziende nazionali e multinazionali coinvolte nel settore del cioccolato, delle creme spalmabili, dei prodotti dolciari, ma anche di rappresentanti degli enti preposti ai controlli istituzionali (Istituti Zooprofilattici Sperimentali), di Consorzi di tutela (Trentingrana) e di Aziende coinvolte nel settore dei nuovi materiali utilizzabili nel packaging a contatto con gli alimenti (plastiche riciclate), si è discusso sull’utilità della gas-cromatografia accoppiata a uno spettrometro a mobilità ionica (HS-GC-IMS).

«La semplicità della preparazione del campione e la velocità di analisi sono due caratteristiche interessanti di questa tecnica analitica, che può essere sfruttata in parallelo all’analisi sensoriale con alcuni vantaggi rispetto ai cosiddetti “nasi elettronici”, lavorando anche “at line” sul controllo di processo» ha sottolineato il dott. Matteo Bordiga, ricercatore di Chimica degli alimenti, impegnato da alcuni mesi nello sviluppo di metodiche per le Aziende.

«Il contatto diretto fra ricerca applicata ed ambiente produttivo è di fondamentale importanza – ha continuato il prof. Marco Arlorio, ordinario di Chimica degli alimenti – e assume un valore bidirezionale per la ricerca accademica e l’industria, rientrando peraltro  nei nostri compiti istituzionali di terza missione».

Nella giornata, che ha previsto un momento di confronto diretto degli ospiti con l'apparecchiatura, localizzata al DSF grazie a una collaborazione con Lab Service Analytica Srl (Bologna; Azienda distributrice) e G.A.S. (Dortmund, Germania; Azienda costruttrice), si sono discusse soluzioni a problemi reali sollevati dalle Aziende, aprendo nuove collaborazioni fra i partecipanti e il Dipartimento.

Alla giornata hanno potuto partecipare alcuni studenti e dottorandi del DSF.

    Ultima modifica 12 Ottobre 2022

    Leggi anche

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    All'AOU di Novara varata la tecnica "Sandokan" per curare l'insufficienza tricuspidalica

    L'équipe di Cardiologia Interventistica dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Maggiore della Carità" di Novara, guidata dal professor Giuseppe Patti, ha sperimentato con successo una nuova tecnica per il trattamento dell'insufficienza tricuspidalica.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 31 Marzo 2025

    Tecnica Sandokan