Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

48° Congresso della Federazione delle Società Biochimiche Europee (FEBS): rilevante la partecipazione del Dipartimento di Scienze del farmaco UPO

L'ultima edizione di FEBS si è svolta a Milano dal 29 giugno al 3 luglio 2024. Sessioni didattiche, workshop e seminari si sono susseguiti dando la parola a scienziati di fama mondiale e Premi Nobel. La rappresentanza UPO nell'organizzazione dell'evento e nella realizzazione del suo spin-off dedicato ai giovani ricercatori, lo Young Scientists’ Forum (YSF), non è mancata, grazie al contributo del Dipartimento di Scienze del farmaco.

Di Paola Brullo

Data di pubblicazione

premiazioni della dottoressa Marianna Genta
Premiazione della dottoressa Marianna Genta

credits © UPO

Dal 29 giugno al 3 luglio 2024 l’Allianz MiCo di Milano ha ospitato il 48° Congresso della Federazione delle Società Biochimiche Europee (FEBS). L’evento, dal titolo “Mining Biochemistry for Human Health and Well-Being”, ha registrato gli interventi di decine di scienziati di fama mondiale, tra cui i quattro Premi Nobel: Bruce Beutler, Robert Huber, Venki Ramakrishnan, John Walker. Durante i lavori del Congresso lezioni plenarie, interventi speciali, workshop, simposi, speed talk e sessioni parallele hanno coinvolto un pubblico di oltre duemila ricercatori.

Il Dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte Orientale ha contribuito attivamente alla realizzazione del FEBS e del suo evento satellite dedicato ai giovani ricercatori, lo Young Scientists’ Forum (YSF) tenutosi a Pavia.

In particolare, Riccardo Miggiano, professore associato di Biochimica, è stato membro della commissione organizzatrice del meeting YSF ed è stato coinvolto nell'organizzazione del congresso a Milano; la dottoressa Marta Alberti, assegnista di ricerca, è stata selezionata per partecipare al forum di Pavia e ha tenuto il seminario dal titolo "Biochemical characterization and structural insights into Mycobacterium tuberculosis dihydroorotate dehydrogenase as innovative therapeutic target"; David Jeruzalmi, visiting professor del Dipartimento, è stato keynote speaker del forum pavese con una presentazione dal titolo "Proteins that do interesting things with DNA"; la dottoressa Marianna Genta, dottoranda, per il suo speed talk ha vinto il prestigioso premio FEBS Open Bio al congresso di Milano; infine Menico Rizzi, professore di Biochimica e rettore eletto dell’Università del Piemonte Orientale, ha tenuto il seminario "Reforming research assessment to support the improvement of research quality".

 

Fotogallery
Riccardo MiggianoMarta AlbertiDavid Jeruzalemi

    Ultima modifica 9 Luglio 2024

    Leggi anche

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Geo Paul e Stefano Marchesi

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"