Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content
Argomento
Scienza e Ricerca

Rizzi e Anglano ai vertici regionali della Società Italiana di Intelligence

I due docenti del DSF e del DISIT sono stati nominati Presidente e Segretario della sezione regionale della Società

Di Stefano Boda

Data di pubblicazione

Società Italiana di Intelligence
Società Italiana di Intelligence

Menico Rizzi e Cosimo Anglano sono stati recentemente nominati rispettivamente Presidente e Segretario della sezione regionale della Società Italiana di Intelligence, associazione nata per promuovere il riconoscimento dell’intelligence quale materia di studio nelle università del nostro Paese.

Presieduta dal professor Mario Caligiuri, la Società ha nominato per ogni sezione regionale una presidenza ricoperta da un docente universitario e una segreteria regionale da uno studioso o competente del settore.

«Il profilo dei responsabili - ha dichiarato lo stesso Caligiuri - conferma come l’intelligence rappresenti un originale e innovativo punto di incontro di saperi accademici nonché di competenze e interessi professionali e sociali diversi. I compiti delle sedi regionali riguardano la promozione dell’immagine delle attività della Società, la diffusione dello studio dell’intelligence negli atenei, la cura dei rapporti con i soci, la promozione e l’organizzazione di eventi scientifici e culturali, la presentazione di iniziative e di libri, l’organizzazione di eventi di formazione qualificati come seminari, corsi, master».

Menico Rizzi è professore ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco di Novara; Cosimo Anglano è professore associato di Informatica, presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica di Alessandria.

    Ultima modifica 1 Settembre 2022

    Leggi anche

    Stefano Marchesi e Geo Paul (DISIT) editors del numero speciale della rivista scientifica "Materials"

    Numero speciale tematico sulla rivista scientifica Materials (MDPI) coordinato da dottor Stefano Marchesi e dal dottor Geo Paul del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica (DISIT) che esamina e promuove gli ultimi progressi nella ricerca sui materiali argillosi e le loro applicazioni innovative in molteplici discipline scientifiche e tecnologiche.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    Geo Paul e Stefano Marchesi

    Microbiota e asma nei bambini: uno studio per il futuro della prevenzione

    Lo studio MicroASM, promosso da AOU AL con la collaborazione dell'UPO, analizza il ruolo del microbiota intestinale nell'asma infantile. Attraverso l'analisi di campioni fecali, lo studio valuta l'impatto di fattori come antibiotici, alimentazione e attività fisica. I primi risultati mostrano una bassa percentuale di germi patogeni e un legame con l'uso di antibiotici.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 03 Aprile 2025

    La dottoressa Valentina Pizzo

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"

    Il corso di formazione fornisce le competenze per valutare l'indicazione, posizionare e gestire cateteri venosi centrali. I partecipanti potranno operare in équipe di aziende sanitarie ospedaliere o territoriali e istituti privati. Iscrizioni aperte fino al 23 maggio.

    Argomento
    Scienza e Ricerca

    Data di pubblicazione 01 Aprile 2025

    Master in "Accessi venosi centrali per le professioni mediche e infermieristiche"