Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

La Fondazione Italia USA premia il neolaureato UPO Emilio Volpe

Emilio Volpe, neolaureato in Scienze politiche e dell'amministrazione presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università del Piemonte Orientale si aggiudica il "Premio America Giovani": un riconoscimento per le studentesse e gli studenti più meritevoli delle università italiane promosso dalla Fondazione Italia USA.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 14 Marzo 2025

Emilio Volpe, neolaureto UPO vince il "Premio America Giovani"

Medicina di precisione: al CORA 2025 presentato il modello “Joint-on-Chip” per il trattamento personalizzato dell’artrite reumatoide

La prof.ssa Annalisa Chiocchetti (DISS, UPO) ha illustrato a Venezia i risultati del progetto europeo FLAMIN-GO condotti presso i laboratori del CAAD, aprendo nuove prospettive per la cura su misura dei pazienti. CORA rappresenta una delle conferenze più importanti nel campo della reumatologia a livello mondiale.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 12 Marzo 2025

CORA 2025

Novara, «la Scuola di Medicina ha bisogno di nuovi spazi»

L’organizzazione della Scuola di Medicina nella futura Città della Salute di Novara al centro dell’audizione del Rettore Menico Rizzi in Commissione Sanità a Torino. «Un progetto ambizioso che mira a integrare formazione medica, ricerca biomedica e tecnologie avanzate in una struttura moderna, rispondendo alla crescente domanda di nuovi medici.»

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 11 Marzo 2025

Scuola di Medicina UPO

La Wonderwood challenge 2025 è cominciata: lunedì 10 marzo, l’avvio dei lavori al DISSTE

Il Parco Wonderwood diventa oggetto di un contest organizzato da UPO all’interno del progetto NODES “Nord-Ovest Digitale e Sostenibile” per lo Spoke 3, dedicato all’industria del turismo e alla cultura. Obiettivo della challenge: ideare una strategia per valorizzare il parco come punto di riferimento per il turismo montano dell’area dei laghi del nord-est Piemonte.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 11 Marzo 2025

Foto di gruppo dei partecipanti

Eugenio Bruti Liberati e Mario Pirisi nella commissione per la valutazione dell'offerta per la Città della Salute e della Scienza

Bruti Liberati e Pirisi nominati nella commissione per la Città della Salute di Novara. Il direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Novara ha scelto i due docenti dell'Università del Piemonte Orientale per valutare l'offerta tecnica ed economica del progetto.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

AOU "Maggiore della Carità" di Novara

Progetto GALICIA: ospitato il Midterm Workshop a Novara

GALICIA si propone di fornire una piattaforma per la verifica del codice su una serie di casi di test nell'automazione, basata sulla tecnologia Azure. Il progetto prevede una verifica in due fasi: la generazione di codice sorgente a partire da requisiti funzionali in linguaggio naturale e la verifica della conformità di un modello formale del codice generato con le specifiche di sicurezza degli utenti.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 07 Marzo 2025

Il gruppo di lavoro al Workshop di GALICIA

Un protocollo d’intesa tra le Università e gli Ordini professionali di Piemonte e Albania

Un protocollo d’intesa tra università per la formazione e l’integrazione sanitaria e professionale e l’avvio di collaborazioni tra Ordini professionali: è questo l’importante risultato a cui si punta dopo il viaggio di tre giorni della delegazione piemontese in Albania.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

I delegati di Regione, Atenei e Ordini professionali

L’AI e il futuro dell’industria si sono incontrati alla Cittadella dello Sport di Tortona

Il 27 febbraio 2025 La Cittadella dello Sport di Tortona ha ospitato l'evento "Controllo qualità dei Fasteners: il futuro è qui" su iniziativa di UPIVEB – Unione Produttori Italiani Viteria e Bulloneria, storica associazione che riunisce i produttori italiani dei Fasteners. Per UPO ha partecipato il professor Luigi Portinale, coordinatore del centro AI@UPO

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

I relatori del convegno

Stop violenza sulle donne. Telefono Rosa Piemonte da oggi attivo anche nei Campus UPO

Università del Piemonte Orientale e Telefono Rosa Piemonte di Torino hanno attivato il nuovo sportello multicampus per la prevenzione e il supporto nei casi di violenza maschile contro le donne. La nuova helpline è gratuita e la sua attivazione è sostenuta dalla Fondazione CRT. Il Servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì nelle ore pomeridiane. Il mercoledì e giovedì anche nelle ore serali.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 06 Marzo 2025

Telefono Rosa in UPO

La professoressa Johanna Rinceanu dal "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law" al DIGSPES

Per le studentesse e gli studenti del Corso di studi in Giurisprudenza un'importante opportunità di apprendimento delle competenze base per la redazione di ricorsi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Infatti il Corso di Diritto Penale II, tenuto dal prof.re Alessandro Provera, ospita la professoressa Johanna Rinceanu, ricercatrice di Diritto penale a Friburgo ed esperta in procedimenti in materia penale presso la Corte EDU.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 04 Marzo 2025

Johanna Rinceanu,  ricercatrice di Diritto penale presso il "Max Planck Institute for the Study of Crime, Security and Law"

Università del Piemonte Orientale, Fondazione CRAL e Fondazione Solidal ETS conferiscono le otto borse di studio “Eco-Pittatore”

Otto le borse di studio, del valore di 2.000 Euro lordi ciascuna, assegnate a studentesse e studenti meritevoli iscritte/i ai corsi di laurea umanistici, giuridici ed economici. La cerimonia di conferimento è stata un’importante occasione per celebrare il talento e l’impegno della componente studentesca di UPO e per sottolineare l’inestimabile contributo intellettuale e culturale offerto dalle figure di Umberto Eco e Gianfranco Pittatore.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 04 Marzo 2025

Le vincitrici e i vincitori delle borse di studio "Eco-Pittatore"

Premio America Giovani: lo studente UPO Andrea Garbarini tra i premiati dalla Fondazione Italia USA

Il Premio America Giovani, erogato dalla Fondazione Italia USA, è rivolto alle neolaureate e ai neolaureati meritevoli delle università italiane. L'iniziativa, che valorizza ogni anno 1000 talenti del nostro Paese, sostiene vincitrici e vincitori nel loro ingresso nel mondo del lavoro e nelle sfide internazionali.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 03 Marzo 2025

Andrea Garbarini

Aperte le iscrizioni al Corso di alta formazione in Diritto costituzionale "Il Presidente della Repubblica"

Giunto quest’anno alla dodicesima edizione, offre un approfondimento su temi di diritto costituzionale ed è destinato a giovani studiose e studiosi italiane e italiani, europee ed europei, straniere e stranieri. Il corso è sotto la direzione di Massimo Cavino, professore ordinario di Diritto costituzionale e pubblico e Direttore del Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa dell'Università del Piemonte Orientale.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 28 Febbraio 2025

Il Presidente della Repubblica

200 nuovi “camici bianchi” in UPO, giovani speranze del sistema sanitario del futuro

Gli studenti e le studentesse al terzo anno di Medicina e Chirurgia che studiano nei poli formativi di Alessandria e di Novara hanno ricevuto il simbolo della professione nella doppia White Coat Ceremony che ha coinvolto 200 di loro. Grazie alla collaborazione con le Aziende Ospedaliero-Universitarie i nuovi “camici” entrano in corsia per approfondire le materie cliniche e avvicinarsi al letto del paziente. Ma a loro si chiede anche di non sottovalutare la strada della ricerca.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 27 Febbraio 2025

White Coat Ceremony 2025

Delegazione UPO in visita al CERN per rafforzare la collaborazione internazionale

Tra le peculiarità del CERN spicca la collaborazione internazionale, che rende questo luogo un crocevia di idee e scoperte rivoluzionarie: questo è il caso di alcuni ricercatori dell'Università del Piemonte Orientale che, dedicano parte del loro tempo e delle loro energie nel più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 26 Febbraio 2025

Le professoresse Chiocchetti (sinistra) e Rimondini (destra) al CERN

TROVA CH-IT: UPO partner nel progetto del percorso escursionistico tra Ossola e Vallemaggia per un turismo sostenibile

Il 22 febbraio la Sala Consiliare di Crevoladossola ha ospitato il kick-off meeting del progetto TROVA CH-IT “Territori tra Ossola e Vallemaggia”. Il piano coinvolge, tra gli altri, l'Università del Piemonte Orientale e l'Associazione ARS.UNI.VCO e mira a promuovere un turismo lento e sostenibile, rafforzando il legame tra Italia e Svizzera.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 25 Febbraio 2025

Foto di gruppo dei partecipanti al kick-off meeting

Roberta Rolla nominata Corresponding Member per l'Italia di IFCC - International Federation of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine

Il prestigioso gruppo di lavoro ha importanti obiettivi scientifici a medio e lungo termine, nel raggiungimento dei quali la professionalità della docente del nostro Ateneo è coinvolta ai massimi livelli. IFCC è un'organizzazione apolitica, articolata a livello globale, che promuove l'eccellenza nella chimica clinica e nella medicina di laboratorio. 

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 19 Febbraio 2025

Roberta Rolla

Le studentesse e gli studenti UPO al CERN di Ginevra

Le studentesse e gli studenti del corso di studi in Fisica applicata, insieme ai docenti Mario Sitta, Daniele Panzieri, Luciano Ramello e Marta Ruspa, sono stati i protagonisti di una visita al CERN di Ginevra. Cinque giorni dedicati a seminari, esperimenti e alla divulgazione scientifica in un'istituzione di ricerca riconosciuta a livello mondiale.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

Le studentesse e gli studenti del Corso di Studi in Fisica applicata presso i laboratori del CERN di Ginevra

Sei borse di studio in ricordo di Gianpiero Mazza dedicate a chi studia Infermieristica

È aperto fino al 23 febbraio 2025 il bando per la borsa di Studio del fondo memoriale attivo presso la Fondazione Valsesia in memoria di Gianpiero Mazza. Grazie alla generosità dei donatori e alla collaborazione con UPO Alumni saranno sei le borse assegnabili a giovani studentesse e studenti del corso di laurea triennale in Infermieristica di UPO.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

Gianpiero Mazza

Diritto e produzione del riso nell'Antropocene: il contributo di UPO alla conferenza SNLS di Berna

Rossana Pennazio, ricercatrice UPO, ha presentato il paper "Rules and practices in rice production in Piedmont: legal and anthropological aspects" alla conferenza "Law and/in the Anthropocene" a Berna. Il lavoro, co-firmato con la professoressa Lombardi e i professori Porporato e Aimerito, dà rilevanza internazionale al progetto INNOVARISI, che studia modelli di gestione innovativi per gli ecosistemi risicoli.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

 Rossana Pennazio

Al DISSTE arriva il Master in Scienze criminologiche: si potrà presentare la domanda di ammissione fino al 27 marzo

Il nuovo percorso formativo costituisce un’opportunità per chi desidera formarsi in un settore in continua evoluzione e intraprendere una carriera nel mondo della criminologia, approfondendo anche temi d’attualità quali la Green criminology

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 18 Febbraio 2025

Prima edizione del Master in Scienze criminologiche