Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

La ricerca è Fondamentale. AIRC racconta la storia di Benedetta: dopo la diagnosi di tumore al seno la vita rinasce grazie all’équipe oncologica del “Maggiore” di Novara

La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ha scelto come lead story della rivista Fondamentale l’esperienza di Benedetta. Dopo la diagnosi di carcinoma alla mammella nel 2020 ha trovato il supporto necessario grazie all’aiuto dell’équipe medico-oncologica guidata dalla professoressa Alessandra Gennari (Dipartimento di Medicina traslazionale UPO), al “Maggiore della Carità” di Novara. Oggi ha due bambine e alle donne che subiscono questa diagnosi dice: «Non chiudetevi, apritevi e chiedete aiuto!»

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 27 Settembre 2024

Fondamentale AIRC

Speak4Nature e i suoi ricercatori in Argentina per un dialogo internazionale sulle pratiche estrattive su larga scala

Stefano Saluzzo insegna Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali UPO. Ha appena concluso un mese da visiting professor nell’ambito del progetto Speak4Nature presso la Universidad Nacional del Litoral (UNL) di Santa Fe, in Argentina, dove ha approfondito insieme a esperti e studenti il ruolo del diritto internazionale rispetto a pratiche estrattive su larga scala.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 27 Settembre 2024

Stefano Saluzzo

Il corso di laurea in Infermieristica UPO ha la sua nuova sede ad Alba nello storico “Cortile della Maddalena”

Il 25 settembre 2024 è stato inaugurato, nel centro storico della città di Alba, il nuovo Polo Formativo dell’ASL CN2. All’interno della struttura, nata presso il suggestivo “Cortile della Maddalena” (in Via Vittorio Emanuele II, 19), ha sede anche il corso di laurea in Infermieristica dell’Università del Piemonte Orientale. Il nuovo Polo contribuirà a formare professionisti di livello, con competenze all’altezza dei bisogni di salute dei cittadini del territorio.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 25 Settembre 2024

Inaugurazione sede Infermieristica UPO Alba

Il PHD Day celebra i nuovi Dottori di Ricerca

La Settimana della Ricerca ha dato spazio anche alla Giornata del Dottorato; i nuovi Dottori di Ricerca hanno celebrato l'ambito traguardo simboleggiato dalla consegna della pergamena da parte del Rettore Gian Carlo Avanzi e del Rettore eletto Menico Rizzi.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 25 Settembre 2024

Dottori di Ricerca

Prorogato al 20 dicembre il bando per la Città della Salute e della Scienza di Novara

La chiusura della gara per la progettazione della Città della Salute e della Scienza di Novara è stata spostata al 20 dicembre 2024 a seguito della sollecitazione dell’Oice (l’Associazione delle organizzazioni di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica).

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 23 Settembre 2024

Città della Salute e della Scienza di Novara

Maria Napoli nel Comitato Esecutivo della Società di Linguistica Italiana

È stata nominata lo scorso 20 settembre nel corso del LVII Congresso internazionale della Società; entrerà in carica a partire dal 1° gennaio 2025. La SLI, fondata nel 1967 da un gruppo di studiosi italiani e stranieri tra i quali Tullio De Mauro, è la più antica società di linguistica attiva in Italia.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 23 Settembre 2024

La professoressa Maria Napoli

La dottoranda Maria Ludovica Macchia vince Science Slam 2024. Arengo soldout a Novara per gli slammers UPO

Il 20 settembre è cominciata la Settimana della Ricerca all’UPO. Maria Ludovica Macchia (DISIT) ha vinto l’edizione 2024 di Science Slam. Mohammad Reza Jahangiri Manesh (2°) e Carmela “Carmen” Ferrara (3ª) gli altri premiati della serata. Risate a scena aperta per l’esibizione di Filippo Caccamo.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 21 Settembre 2024

Science Slam 2024

Economia e politica del farmaco. A Roma il convegno sulla sostenibilità delle cure

La XXIII edizione del convegno di Economia e Politica del Farmaco e delle Tecnologie Sanitarie si è tenuta a Roma il 10 settembre 2024. Coordinato dal professor Claudio Jommi (DSF UPO), il convegno è stato l’occasione per discutere anche il futuro dell'Agenzia Italiana del Farmaco e del suo ruolo a garanzia della sostenibilità delle cure.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 20 Settembre 2024

Economia e Politica del Farmaco

“L’università non è una competizione. Prenditi il tuo tempo”. La nuova campagna di Primavera degli Studenti UPO

L’iniziativa del gruppo studentesco punta a promuovere il Servizio di Counseling dell’Ateneo e a informare studentesse e studenti sulle possibilità di supporto psicologico.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 19 Settembre 2024

Primavera UPO

“Showcase of NODES' Projects”’: un trampolino per innovazione e collaborazioni future

Il 17 settembre 2024 il Bioindustry Park Silvano Fumero SpA di Colleretto Giacosa (TO) ha ospitato l'evento “Showcase of NODES' Projects: Pitch & Poster Sessions”. Organizzato in collaborazione con BioPmed, partner dello Spoke 5, l’evento ha messo sotto i riflettori i Proof of Concept (PoC) sviluppati grazie ai bandi a cascata del progetto NODES.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 18 Settembre 2024

Showcase of NODES' Projects

Rossana Pennazio al congresso internazionale di Diritto amazzonico e Diritto agrario

Organizzato in Brasile dall'Unione mondiale degli Agraristi Universitari per il Diritto Agrario e il Diritto dell’Alimentazione, ha approfondito i temi su cui verterà la prossima conferenza della Nazioni Unite COP 30: cambiamenti climatici, produttività agricola, sostenibilità, sviluppo rurale, transizione energetica e digitale, deforestazione, sicurezza alimentare.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 17 Settembre 2024

Foto di gruppo

Machine learning e rischio finanziario: l’assegnista di ricerca UPO Jurgena Myftiu tra le autrici di uno studio pubblicato sulla rivista Statistics

Il saggio “Explainable Machine Learning for Financial Risk Management: Two Practical Use Cases” evidenzia il potenziale del machine learning nella gestione del rischio finanziario, sottolineando l'importanza dell'interpretabilità per l'adozione e l'efficacia di tali tecnologie nel settore

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 16 Settembre 2024

Jurgena Myftiu

Candidature aperte per il Master in Strategie Integrate per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - SISTEM

Il corso intende formare professionisti nel campo della protezione ambientale, della gestione sostenibile e consapevole delle risorse naturali, della trasformazione dei processi produttivi secondo i principi dell’economia circolare, della valorizzazione e promozione delle funzioni aziendali in chiave sostenibile, oppure continuare verso un grado di formazione superiore e la ricerca.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 16 Settembre 2024

SISTEM master

#noisalviamovite. La campagna del Ministero della Salute per le Scuole di Specializzazione in Medicina di Emergenza-urgenza

Obiettivo della campagna è la valorizzazione della specializzazione in medicina di emergenza e urgenza, mettendo in evidenza l'importanza cruciale e il forte valore sociale di questa disciplina per orientare i medici verso questo percorso professionale.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 13 Settembre 2024

#noisalviamovite

Tartufo piemontese: il professor Vito Rubino rappresenta l’UPO nel pool di esperti nominati dal Ministero

Il 5 settembre 2024 il professor Vito Rubino (DISSTE) è stato nominato rappresentante dell’Università del Piemonte Orientale nel “Tavolo Tecnico del settore tartufo”, nominato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Composto da 41 esperti di ambiti diversi, il Tavolo è l’organo incaricato di affrontare e risolvere le problematiche afferenti il settore tartufi.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 12 Settembre 2024

Il professor Vito Rubino

La ricercatrice UPO Lidia Avalle premiata al "Novogene Italian Sequencing Projects Awards 2024"

Il riconoscimento le è stato conferito dall'azienda Novogene, una delle più importanti al mondo nel settore della genomica, del sequenziamento del DNA e della bioinformatica. Ora la ricercatrice potrà sfruttare le tecnologie all’avanguardia fornite dalla multinazionale per il sequenziamento dell’RNA e analizzare l’espressione genica nei suoi modelli sperimentali.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 12 Settembre 2024

Novogene

A San Genuario è ripreso lo scavo archeologico coordinato dall'UPO

La prof.ssa Eleonora Destefanis dirige il “cantiere-scuola” a cui partecipano 17 studenti e studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici. Lo scavo proseguirà fino alla fine di settembre e, nella seconda metà del mese, sono previsti momenti di comunicazione pubblica nonché laboratori per le scuole.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 10 Settembre 2024

Scavo archeologico di San Genaurio

Pubblicato sulla rivista Chemistry - A European Journal un lavoro del DSF UPO sulla formazione di nuovi addotti di Passerini

L'articolo, pubblicato da un team costituito da personale dell'UPO e della Nerviano Medical Sciences S.r.l., dimostra come l'uso della catalisi fotoredox rappresenta una strategia promettente nella chimica organica.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 06 Settembre 2024

Da sinistra a destra: la dottoressa Brunelli, la dottoressa Miletto e il professor Tron

Al via il tour della Fiamma del Sapere che accende i Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025

La Torcia “Guarini” contenente la Fiamma del Sapere si accenderà il 20 settembre presso il Rettorato dell’Università di Torino partendo per un viaggio intorno al mondo e presso le Città sede di gara, per tornare il 13 gennaio 2025 a Torino in occasione della Cerimonia d’Apertura dei Giochi.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 05 Settembre 2024

Torch Relay

Le Nazioni Unite sottolineano l’importanza del progetto di ecologia del diritto Speak4Nature

Il progetto Speak4Nature è stato menzionato nell’ultimo Rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite “Harmony with Nature”. Questo riconoscimento rafforza l'impegno delle ricercatrici e dei ricercatori coinvolti nel Progetto per una giustizia ecologica che rispetti gli interessi autonomi degli ecosistemi mediante la promozione della solidarietà e sostenibilità interspecie e intergenerazionale.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 05 Settembre 2024

Le Nazioni Unite e il progetto Speak for Nature

Beatrice Riva tra le 50 vincitrici dell’edizione italiana del premio InspiringFifty

La fondatrice di Chemicare, spin-off UPO e ora affiliata DSF, è stata scelta tra le 50 donne italiane di punta dell'industria tech. Sabato 7 settembre 2024 presso la sede di Sky, altro partner del progetto, saranno premiate le vincitrici che la giuria ha selezionato tra le tantissime candidature ricevute.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 03 Settembre 2024

Premio InspiringFifty

EduNext . Al via il progetto per l'innovazione della formazione universitaria digitale

Il progetto, presentato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, punta a un’educazione innovativa, inclusiva e flessibile, adattabile alle esigenze del mercato del lavoro e della società. È sostenuto da un investimento di oltre 22 milioni di euro finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle azioni del PNRR.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 03 Settembre 2024

Progetto EduNext