Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

Un complesso intervento chirurgico per tumore al polmone è stato condotto con successo al “Maggiore della Carità” di Novara

Il professor Ottavio Rena, docente di Chirurgia toracica al DISS e direttore della SCDU di Chirurgia toracica al "Maggiore della Carità", ha utilizzato una rara tecnica di chirurgia toracica utilizzata per la prima volta in Piemonte e solo altre 9 volte in Italia per una patologia tumorale.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 21 Ottobre 2024

Il professor Ottavio Rena

La sedicenne Mariam Abouzahra ha vinto il 74° Concorso internazionale di musica “G.B. Viotti”

Ha eseguito con grande sicurezza il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore, op. 77 di Johannes Brahms, seguita dall’Orchestra Sinfonica di Milano. Seconda la quattordicenne sudcoreana Hyun Seo Kim (premio del pubblico) e terzo il ventiduenne svedese-austriaco Lorenz Karls. Edizione apprezzatissima dal pubblico nel 200° anniversario della scomparsa del violinista vercellese Gian Battista Viotti.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 20 Ottobre 2024

La vincitrice Mariham Abouzahra

Nuovo vaccino per il carcinoma mammario HER2 positivo a Novara: lo studio FLAMINGO-01 è aperto all’arruolamento

Lo studio di Fase III coinvolge centri clinici internazionali e ha l’obiettivo di dimostrare l'efficacia del trattamento nel ridurre il rischio di recidiva e aumentare la sopravvivenza, sulla base dei promettenti risultati già ottenuti in studi precedenti. L’introduzione di questo nuovo tipo di terapia potrebbe rappresentare una svolta nella lotta contro il carcinoma mammario HER2-positivo, specialmente in pazienti ad alto rischio che hanno completato il ciclo di terapie standard.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 18 Ottobre 2024

Alessandra Gennari il 14 maggio su SkyTG24

“Homeless More Rights 2024”, Elisabetta Grande al Festival dedicato ai diritti delle persone senza dimora

Da molti anni impegnata nella ricerca relativa alle questioni dell'emarginazione e della discriminazione giuridica del povero, la professoressa Elisabetta Grande ha preso parte al Festival “Homeless More Rights 2024”. Una rassegna dedicata alle frange più deboli delle società contemporanee e per sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sui temi legali e sociali di chi vive in strada.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 17 Ottobre 2024

“Homeless More Rights”, il Festival dedicato ai diritti delle persone senza dimora tra i partecipanti Elisabetta Grande.

Ecco i finalisti del 74° Concorso Viotti

Hyun Seo Kim, Lorenz Karls e Mariam Abouzahra si contenderanno il primo premio sabato 19 ottobre, sul palco del Teatro Civico di Vercelli, accompagnati dall'Orchestra Sinfonica di Milano, diretta dal Maestro Francesco Ommassini.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 17 Ottobre 2024

Mariam Abouzahra, Lorenz Karls, Hyun Seo Kim

A Novara la “Regenerative Medicine Academy”, evento dello Spoke 5 di NODES con ospiti internazionali

A Novara, una giornata in quattro sessioni per approfondire soluzioni innovative nel campo della medicina rigenerativa. Una giornata contraddistinta non solo dalla presenza tra gli uditori di un altissimo numero di giovani ricercatori, ma anche di ospiti internazionali. L’Academy è promossa nell’ambito dello Spoke5 di NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile, un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito degli investimenti previsti dal PNRR.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 15 Ottobre 2024

Regenerative Medicine Academy

UPO e “Alma Mater” insieme per il master sulle Biobanche di ricerca nell’ecosistema scientifico

Il Master di I livello è attivato come titolo congiunto su proposta del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna in collaborazione con il Dipartimento Di Medicina traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale. Il Master è unisce le competenze della Biobanca di Patologie dell'Istituto Tumori della Romagna IRST IRCCS di Meldola e della Biobanca di popolazione UPO.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 15 Ottobre 2024

Le biobanche di ricerca nell'ecosistema scientifico

Intervento di ricostruzione dell’esofago con frazioni di colon al “Maggiore della Carità” di Novara

Il team guidato dal professor Sergio Gentilli (Dipartimento di Scienze della salute UPO) ha utilizzato una tecnica che viene scelta in casi straordinari per la sua difficoltà e per le condizioni spesso critiche dei pazienti coinvolti.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 15 Ottobre 2024

Sergio Gentilli

Al via il concorso per le scuole superiori del Progetto “Carla Nespolo” in collaborazione con il DIGSPES

Carla Nespolo è stata la prima donna a guidare l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. L'ISRAL e il DIGSPES promuovono un progetto e un concorso per le scuole secondarie di secondo grado per ricordare la sua figura. Un’occasione di ricerca sulla storia contemporanea, volta all’approfondimento dei temi della politica, dei valori, della storia delle donne e delle questioni ambientali.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 11 Ottobre 2024

Progetto “Carla Nespolo” – Un concorso ISRAL per le scuole superiori in collaborazione con DIGSPES

Corridoi universitari. Arrivato in Italia il primo gruppo di studenti rifugiati vincitori di borse di studio

I beneficiari sono 65, 20 donne e 45 uomini che verranno accolti da 37 atenei italiani. Tra loro anche Meron, che sarà accolto dall'Univesità del Piemonte Orientale e si iscriverà alla laurea magistrale in Medical Biotechnologies.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 11 Ottobre 2024

Corridoi Universitari

UPO è partner dell'Alta Scuola Profumeria

Il primo corso italiano di alta specializzazione in profumeria prenderà il via nel 2025 ed è organizzato da FOR.AL - Consorzio per la formazione professionale nell'alessandrino in collaborazione con DISIT, DSF e l'Istituto Isipca di Versailles.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 10 Ottobre 2024

Alta Scuola Profumeria

Best oral presentation Prize al congresso ESCCA per il ricercatore UPO Davide Raineri

Davide Raineri è ricercatore presso il laboratorio di Immunomica coordinato dalla professoressa Annalisa  Chiocchetti presso il CAAD dell’Università del Piemonte Orientale. Ha recentemente vinto il premio “Best Oral Presentation” durante il congresso annuale della European Society for Clinical and Cell Analysis (ESCCA)

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 08 Ottobre 2024

Congresso ESCCA

Il DISSTE a Pollenzo al convegno ISGSS "Shaping Gastronomy: Regenerating Food Systems and Societies" per parlare di alimentazione e sostenibilità

Le professoresse Maria Cavaletto e Rossana Pennazio, il professor Enrico Ferrero e la dottoressa Annalisa Givonetti hanno rappresentato il DISSTE al convegno promosso dalla Società internazionale di Scienze e Studi Gastronomici. I loro interventi sulla composizione dei latti in formula per neonati e sull’agroforestazione hanno presentato soluzioni sostenibili a problemi contemporanei, contribuendo all’approccio multidisciplinare dell’evento.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 07 Ottobre 2024

I relatori del convegno "Shaping Gastronomy: Regenerating Food Systems and Societies"

Alessandro Volpe è il nuovo presidente della Sezione di Urologia oncologica della European Association of Urology

Il professor Volpe mira a rafforzare le basi della Sezione e a guidarne lo sviluppo futuro, con l'obiettivo di renderla punto all'avanguardia dell'oncologia urologica europea. Oggi insegna alla Scuola di Medicina UPO e dirige la Struttura complessa a direzione universitaria di Urologia del “Maggiore” di Novara

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 07 Ottobre 2024

Il professor Alessandro Volpe

La cardiologia dell’AOU Maggiore della Carità di Novara effettua il primo intervento in Piemonte di sostituzione via catetere della valvola tricuspide

L’insufficienza tricuspidalica clinicamente importante è una condizione frequente, che interessa circa il 4% delle persone di età superiore ai 75 anni, ma a oltre il 90% delle persone con forme gravi di rigurgito non viene offerta nessuna forma di cura. Da oggi “la valvola dimenticata” potrà essere sostituita con una protesi, senza intervento chirurgico a torace aperto.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 04 Ottobre 2024

Il professor Patti e la sua equipe

Elisabetta Grande ospite alla Lanzhou University in Cina

La professoressa Elisabetta Grande (DIGSPES) nel mese di settembre è stata in visita a Beijgin, Lanzou e Shenzen (Cina) partecipando in ognuna delle sedi a incontri accademici con colleghi e studenti locali. In particolare presso l'Università di Lanzhou ha tenuto una conferenza che analizza le procedure penali europee e il loro rapporto con il modello americano alla luce della sua tesi sull’“effetto di inoculazione”.

Argomento
Opinioni

Data di pubblicazione 04 Ottobre 2024

Elisabetta Grande ospite alla Lanzhou University in Cina

74° Concorso internazionale di musica Gian Battista Viotti. Edizione 2024 dedicata alla gara di Violino

Parte a Vercelli il Concorso Internazionale di Musica “Gian Battista Viotti” 2024, nel bicentenario della scomparsa del musicista vercellese. 20 partecipanti selezionati (undici donne e nove uomini) si presenteranno davanti alla giuria internazionale e al pubblico di Vercelli, dal 12 al 19 ottobre 2024 (data della finale con l’Orchestra Sinfonica di Milano), sul palco del Teatro Civico.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 02 Ottobre 2024

Viotti 2024

Al CAAD di Novara il meeting del progetto “BIOACTION - Bacteria biofilm as bio-factory for tissue regeneration”

Due giorni di confronto interdisciplinare, presso il CAAD di Novara, tra gli esperti del progetto “Bioaction”, coordinato dalla direttrice del DISS Lia Rimondini in qualità di principal investigator. “Bioaction” è un progetto finanziato dallo European Innovation Council’s Pathfinder Open e dall'Unione Europea (Grant Agreement 101098972) che cerca di affrontare le infezioni associate agli impianti da una nuova prospettiva.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 02 Ottobre 2024

Bioaction_Caad_01-02.10.24

Davide Maggi confermato alla presidenza di Fondazione Comunità Novarese

Il CDA della Fondazione Comunità Novarese il 30 settembre ha confermato Presidente dell’ente filantropico il professor Davide Maggi, ordinario di Economia aziendale presso il Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa (DISEI) dell’Università del Piemonte Orientale. Nell’organo di indirizzo della Fondazione siedono anche gli altri docenti UPO Anna Chiara Invernizzi (DISEI), con il ruolo di Vicepresidente, e Mauro Campanini (Dipartimento di Medicina traslazionale).

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 01 Ottobre 2024

Davide Maggi confermato presidente di Fondazione Comunità Novarese

I “giuristi del vino” mettono il punto esclamativo alla ricerca agroalimentare del professor Vito Rubino

Il professore Vito Rubino (Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica DISSTE) è stato premiato a Grinzane Cavour dall'Unione dei Giuristi della Vite e del Vino (UGIVI) per l'impegno nell’attività di ricerca e divulgazione del diritto agroalimentare italiano ed europeo.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 29 Settembre 2024

Vito Rubino Grinzane Cavour