UPO-USA Connection al Campus "Perrone"
L'UPO ha accolto il console statunitense Abdel Perera per un incontro volto a rafforzare i programmi di scambio didattici e di ricerca
- Argomento
- Vita da UPO
Data di pubblicazione 14 Febbraio 2020

L'UPO ha accolto il console statunitense Abdel Perera per un incontro volto a rafforzare i programmi di scambio didattici e di ricerca
Data di pubblicazione 14 Febbraio 2020
Il professor Marco Arlorio entra nel Scientific Advisory Committee dell'ILSI, organizzazione no-profit che promuove la sicurezza alimentare
Data di pubblicazione 12 Febbraio 2020
Le idee progettuali dei ricercatori UPO vanno presentate entro il 28 febbraio al Settore Ricerca
Data di pubblicazione 04 Febbraio 2020
È in fase di avvio il primo corso di formazione per i Corsi di Laurea in Biologia, Chimica e Informatica
Data di pubblicazione 04 Febbraio 2020
La collaborazione tra imprese e università si focalizza sullo sviluppo di ingredienti innovativi con connotazione salutistica per la formulazione di nuovi alimenti, alimenti arricchiti ed integratori alimentari
Data di pubblicazione 04 Febbraio 2020
Un progetto transdisciplinare di docenti UPO, in collaborazione con il "trifulau" Franco Novelli, mira a creare una banca dati di DNA per uno dei prodotti di eccellenza del territorio piemontese
Data di pubblicazione 29 Gennaio 2020
Finanziato dalla Commissione europea per 9 milioni di Euro coinvolgerà 23 partner accademici, istituzionali e imprenditoriali in tutto il continente.
Data di pubblicazione 26 Gennaio 2020
Si è tenuto al CAAD lo scorso 10 gennaio. Obiettivo avvicinare i ricercatori alle imprese che operano sul territorio
Data di pubblicazione 16 Gennaio 2020
La convention annuale dell'ASEEES, per il 2024, ha esplorato il tema della liberazione. A Boston, il professor Simone Attilio Bellezza ha rappresentato l'UPO, partecipando al panel “Liberation through transition: democratic and economic transformation in Central Eastern Europe towards the end of the Cold War, 1975-1991” che ha analizzato le politiche di transizione economica dell'Europa centrale e orientale durante gli ultimi anni della Guerra Fredda
Il DISUM ha ospitato il convegno internazionale Decostruire l’immaginario razziale in Italia (1930-2020), organizzato dal gruppo di ricerca universitario IRIDE. L'evento ha esaminato le radici e le evoluzioni del razzismo in Italia, dal fascismo ai giorni nostri, trattando temi come il colonialismo, la rappresentazione razziale nei media e la pedagogia antirazzista, culminando con la proiezione del documentario Maka e dibattiti coinvolgenti.
Docente di Farmacologia e direttore del Dipartimento di Scienze del farmaco, il professor Genazzani rappresenterà l’Italia nell'organo con sede ad Amsterdam per i prossimi tre anni
Anche i ricercatori del Crimedim, attraverso una research letter pubblicata dalla rivista Lancet, mettono in guardia sulla crisi umanitaria in Ucraina che coinvolge soprattutto le persone nella terza età
La cerimonia si è svolta da remoto con la partecipazione della Fondazione CRA e della Fondazione Solidal
Lunedì 29 marzo ha presentato l’articolo "The effects of climate change on birth rate in Italian municipalities”
Il 12 giugno 2023, il professor Mario Malerba è stato nominato membro del Comitato Scientifico Direttivo dell’Osservatorio Nazionale delle Malattie Rare.