Logo UPO, Università del Piemonte Orientale
Main content

News

Argomento

Studio UPO: Il valore dell’esito e dell’esperienza riportati dai pazienti nell'accesso ai farmaci

Una ricerca coordinata da Claudio Jommi riflette sul ruolo prospettico dei "Patient-Reported Outcome" e dei "Patient-Reported Experience" nel processo che conduce all'accesso ai farmaci, con riferimento in particolare alle cosiddette Value Added Medicines.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 17 Febbraio 2025

VAM

L'UPO ha inaugurato l'anno accademico 2024/2025

La cerimonia si è svolta come da tradizione al Teatro Civico di Vercelli. Ospite d'onore il professor Enrico Letta, che ha tenuto la prolusione "Il rapporto sul futuro del mercato unico dell'Unione Europea - Il valore della conoscenza e il ruolo delle università".

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 13 Febbraio 2025

Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024/2025

“M’illumino di meno”: UPO partecipa al risparmio energetico

La ventunesima edizione si concentra sul tema dello spreco energetico nel settore della moda, in particolare quello legato al fenomeno del fast fashion. In parallelo, M'illumino di Meno continua la sua espansione in Europa, coinvolgendo le istituzioni comunitarie e organizzando una nuova iniziativa ciclistica che collegherà Valencia, in Spagna, alla Romagna.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

M'illumino di meno 2025

UPO e AOU "Maggiore della Carità" insieme contro la sclerosi multipla

Finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla il progetto STOP-MS, uno studio multicentrico che coinvolge il centro Sclerosi Multipla dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità” e il Laboratorio di Immunomica presso il CAAD, del Dipartimento di Scienze della salute dell'UPO.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

STOP-MS

Change Management ed Engagement: strumenti manageriali per affrontare le sfide aziendali

Il corso si terrà dal 13 marzo all'11 aprile 2025 presso la sede UPO di via Perrone 18 a Novara, mentre l'ultimo incontro si svolgerà in una location d'eccezione: Villa San Remigio a Verbania.
Un team di docenti di alto profilo guiderà i partecipanti in questo percorso formativo.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 11 Febbraio 2025

Change Management ed Engagement

Al DSF la terza reunion del Master in Discipline Regolatorie e Market Access in ambito farmaceutico e biotecnologico (DRMKA)

L'evento è stato un'occasione di grande interesse che ha concesso ad alumni e docenti di dibattere temi di rilievo con relatori di spicco. Presenti anche gli ex direttori del Dipartimento di Scienze del Farmaco Pier Luigi Canonico e Armando Genazzani.

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 10 Febbraio 2025

Reunion DRMKA

Free Mover UPO al City College of New York

Un gruppo di studentesse e studenti del corso di laurea in Biotecnologie farmaceutiche ha visitato, insieme al prof. Riccardo Miggiano, il laboratorio del professor David Jeruzalmi presso il City College of New York e il New York Structural Biology Center, per un'esperienza di scambio accademico.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 10 Febbraio 2025

Students_with_Jeruzalmi_Lab

Torna Just The Woman I Am, la corsa-camminata per la ricerca universitaria sulla salute e sul cancro

L'evento, patrocinato dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, di cui fa parte anche l’Università del Piemonte Orientale, si svolgerà il 7, 8 e 9 marzo 2025. La scadenza per le iscrizioni è lunedì 10 febbraio.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 07 Febbraio 2025

JTWIA

L'Università del Piemonte Orientale promuove la corretta informazione sui vaccini durante UniVax Day 2025

Nella giornata promossa dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia, il 5 febbraio le professoresse Marisa Gariglio e Chiara Porta hanno parlato di vaccini, sistema immunitario e papilloma virus a duecento studenti novaresi.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 05 Febbraio 2025

UniVax Day 2025

Al via progetto “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto rinaturazione dell'area del Po"

Il Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell'Università del Piemonte Orientale partecipa con l'Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po, l'Università di Parma, l'Università di Torino, l'Università di Urbino e il CNR al “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto di rinaturazione dell'area del Po". L’iniziativa mira a monitorare nel tempo come l’ecosistema reagisce ai cambiamenti, in un'ottica di gestione sostenibile del fiume Po.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 05 Febbraio 2025

Al via progetto “Monitoraggio Ecosistemico Multidisciplinare del Progetto rinaturazione dell'area del Po"

Presentato presso la Provincia di Novara il progetto "Giovani protagonisti: che bella impresa!"

L’UPO è partner dell’iniziativa presentata martedì 04 febbraio 2025 in conferenza stampa presso la Sala consiliare della Provincia di Novara. Il progetto promuove laboratori, talk e tirocini per l'orientamento e il contrasto alla disoccupazione giovanile.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 04 Febbraio 2025

La conferenza stampa di presentazione del progetto

"Gli studenti raccontano le imprese sostenibili": al via la prima edizione del premio

UPO partecipa al premio "Gli studenti raccontano le imprese sostenibili" promosso da Confindustria Piemonte, Unioncamere Piemonte e BPER Banca. Il concorso è rivolto a studentesse e studenti che abbiano discusso una tesi sulle tematiche ESG tra il 1° gennaio 2023 e il 28 febbraio 2025. In palio sette premi in denaro, da 700 a 2.000 euro. Candidature entro il 7 marzo 2025.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 04 Febbraio 2025

Gli studenti raccontano le imprese sostenibili

Dall'UPO un contributo fondamentale al network di dottorato europeo PROSTAMET: "Formare la prossima generazione di ricercatori"

PROSTAMET rappresenta un'importante opportunità per formare la prossima generazione di ricercatori che affronteranno malattie multifattoriali complesse, come il cancro. Il progetto mira a colmare le lacune attuali nella ricerca traslazionale, sfruttando il potenziale clinico non ancora esplorato del metabolismo lipidico alterato nel cancro.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 03 Febbraio 2025

PROSTAMET: foto di gruppo

UPO Store: è online il merchandising ufficiale dell'Università del Piemonte Orientale

A partire da oggi, venerdì 31 gennaio 2025, è possibile acquistare t-shirt, felpe, cappellini, tazze, borracce, agende, zaini e portapranzo a marchio UPO sul nuovo negozio online UPO Store. Il catalogo completo è disponibile sul sito uniupostore.it

Argomento
Vita da UPO

Data di pubblicazione 31 Gennaio 2025

UPO Store

"4D-REVIVE": il progetto della dottoressa Elham Sharifikolouei finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza

Il progetto della dottoressa Sharifikolouei affronta la sfida sanitaria globale dell'infarto miocardico (MI) con l'obiettivo di sviluppare un patch cardiaco multifunzionale che si adatterà all'architettura del cuore, consentendo un'applicazione minimamente invasiva e un'integrazione superiore.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025

Elham SHARIFIKOLOUEI

Nuovo Master in Telemedicina: un percorso formativo UPO per affrontare le sfide dell'assistenza a distanza

Sotto la direzione del professor Dal Molin, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare nel complesso e dinamico mondo della telemedicina. Lo scopo del Master è quello di formare professionisti in grado di progettare, implementare e valutare servizi di telemedicina, integrandoli efficacemente nei processi di cura.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 29 Gennaio 2025

Master Telemedicina

ChimicAmica 2025: aperte le iscrizioni per la nuova edizione

Il programma di laboratori scientifici per le classi quarte e quinte delle scuole primarie di Novara e provincia è promosso da Fondazione Novara Sviluppo, Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale e Consorzio Ibis.

Argomento
Open Campus

Data di pubblicazione 28 Gennaio 2025

Chimicamica 2025

Le arance della salute in 3.000 piazze italiane per i 60 anni di Fondazione AIRC

Fondazione AIRC torna in circa 3.000 piazze e scuole con volontari, studenti, insegnanti e donatori, protagonisti attivi della comunità di AIRC, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025

AIRC

"Moisè Amar. Un pioniere del diritto industriale", il nuovo libro di Bianca Gardella Tedeschi e Federico Alessandro Goria

Un volume sulla figura del celebre avvocato torinese che fu tra i primi a cogliere, agli albori del Novecento, la necessità di fornire al giurista in formazione un insegnamento di diritto industriale in grado di cogliere le ricadute dello sviluppo tecnologico sul sistema giuridico.

Argomento
Persone

Data di pubblicazione 23 Gennaio 2025

Moisè Amar

Giulia Oliveri si aggiudica la Borsa di studio One Health “Mario Paglieri” – Solidal

Giulia Oliveri ha vinto la borsa di studio "Mario Paglieri", finanziata da Paglieri e Solidal per la Ricerca. La giovane ricercatrice lavorerà al DAIRI di Alessandria sul progetto HERA, studiando i rischi ambientali nelle patologie. Questo riconoscimento sottolinea l'importanza dell'innovazione in ambito sanitario e l'impegno di Paglieri nel sostenere la ricerca.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 22 Gennaio 2025

Giulia Paglieri

Bi.UPO: il Servizio Civile per un'università più inclusiva

"Sognare, Crescere, Vivere" è lo slogan che caratterizza la campagna di promozione del bando scelto dai volontari attualmente in servizio per invitare nuovi giovani a candidarsi. Il Comune di Vercelli è capofila di 23 enti e nel bando appena uscito sono previsti 65 posti per giovani italiani o stranieri, di età compresa fra i 18 e i 28 anni alla data di presentazione della domanda.

Argomento
Studenti

Data di pubblicazione 20 Gennaio 2025

Bando di Servizio Civile 2025/2026

Novara: l'équipe del professor Patti esegue il primo impianto nel Nord-ovest d’Italia della valvola aortica VISION

Questa innovativa procedura, la TAVI, sostituisce la valvola aortica danneggiata tramite un catetere, offrendo un'alternativa meno invasiva alla chirurgia tradizionale. I sensori integrati nella valvola ne facilitano il posizionamento preciso, garantendo ottimi risultati. Questo importante traguardo apre nuove prospettive per la cura della stenosi aortica.

Argomento
Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 16 Gennaio 2025

Il professor Patti e la sua équipe